1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti La frase virgolettata della A non è una sineddoche. È, “in tutta evidenza”, una paronomasia (ovvero ‘l’accostamento di parole simili “nel suono” ma di significato [...] diverso’): come “traduttori traditori” o “Punici ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. Un testo tardo di Procopio presenta uno...
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542)
E. Acquaro
Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del Mediterraneo occidentale hanno di molto...