• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [51]
Arti visive [33]
Storia [12]
Geografia [9]
Europa [10]
Africa [8]
Temi generali [7]
Italia [6]
Lingua [6]
Biografie [5]

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica) G. Pesce Antica [...] una duna sabbiosa, s'estende lungo una striscia compresa fra l'arenile e la piana di Chia e consta di tombe puniche e romane. Delle prime alcune erano ad incinerazione, con urne e suppellettili deposte in piccole fosse, altre ad inumazione in fosse ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] . - Monte Sirai: S.F. Bondì, Nuovi dati sul tofet di Monte Sirai, in Riti funerari e di olocausto nella Sardegna fenicia e punica. Atti dell’incontro di studio (Sant’Antioco, 3-4 ottobre 1986), Cagliari 1989, pp. 23-43. P. Bartoloni - S.F. Bondì - L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. v, p. 249 ss.) V. Tusa Nel 1964 sono stati ripresi gli scavi a M. a cura di una Missione della Soprintendenza alle Antichità di Palermo e dell'Istituto [...] vi si susseguono per varî strati che si possono datare dal VI al III sec. a. C. e sono costituite da vasi acromi punici di vario tipo. Tranne che nell'ultimo periodo di vita del tophet le deposizioni erano segnate da stele, spesso figurate, le quali ... Leggi Tutto

KERKOUANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995 KERKOUANE M. H. Fantar Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto. Il luogo fu [...] Cap Bon en Tunisie, in Comptes Rendu de l'Acad. des Inscr. et Belles Lettres, Parigi 1953, pp. 256-260; M. H. Fantar, Pavimenta Punica, in Studi Magrebini, I, 1966, pp. 57-65; id., Le cavalier marin de Kerkouane, in Africa, I, Tunisi 1966, pp. 19-32. ... Leggi Tutto

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (Λίξος) G. Picard Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] Spagna e d'Algeria (a Cartagine essa scomparve nel VI sec. ma nell'O essa continua), ceramica a strisce di tipo punico e siceliota. Un sostegno di un trono per la statua di un dio di fattura analoga alle sculture ibericofenice, raffigura una sfinge ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994 CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε) G. Pesce Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] da Tito Manlio Torquato, e Sardi alleati con i Cartaginesi sotto il comando di Ampsicora, che fu conclusa con la disfatta dei Sardo-Punici e col suicidio di Ampsicora e che Silio Italico rese famosa coi suoi versi; egli afferma anche che il figlio di ... Leggi Tutto

MONTE SIRAI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONTE SIRAI Enrico Acquaro Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non [...] . Vedi tav. f. t. Bibl.: F. Barreca e altri, Monte Sirai I-IV, Roma 1964-1967; S. M. Cecchini, I ritrovamenti fenici e punici in Sardegna, ivi 1969, pp. 51-8; S. F. Bondi, Le stele di Monte Sirai, ivi 1972; S. Moscati, Italia archeologica, i, Novara ... Leggi Tutto
TAGS: INSEDIAMENTO NURAGICO – SANT'ANTIOCO – NECROPOLI – ACROPOLI – CARBONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SIRAI (2)
Mostra Tutti

THARROS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THARROS Enrico Acquaro (App. IV, III, p. 642) In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] fenicio d'Occidente, la città del Sinis si rivela in età preromana un centro attivo di diffusione nei confronti di gran parte dell'ecumene punico. Vedi tav. f.t. Bibl.: E. Acquaro e altri, Tharros-I-XX, in Rivista di studi fenici, 3-4, 6-15, 17, 19 ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – CARTAGINE – NECROPOLI – CAMPIDANO – ORISTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THARROS (3)
Mostra Tutti

SOLUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997 SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum) V. Tusa Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] pianura sottostante ed era costituita sia da tombe a fossa che da tombe a camera, scavate nella roccia secondo l'uso punico (B. Pace, iii, fig. 196). S. ebbe una zecca propria. Forse per averla volontariamente abbandonata, gli antichi abitanti di S ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] , Contribution à l'étude de l'expansion carthaginoise au Maroc, Paris 1954; B.S.J. Isserlin, Some Common Features in Phoenician/Punic Town Planning, in RStFen, 1 (1973), pp. 135-52; S.F. Bondì, L'urbanistica e l'architettura, in S. Moscati (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
punìcico
punicico punìcico agg. [der. di punicina]. – Acido p.: composto organico, acido grasso, isomero dell’acido eleostearico, presente nell’olio di semi di melograno.
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali