FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] si combattè nel 241 a. C. fra la flotta cartaginese e quella romana e che decise le sorti della prima guerra punica.
Se si eccettuano un cenno del Dalla Rosa alle catacombe che numerose si aprono nel friabile tufo quaternario costituente il suolo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Provincie dell'impero, 1), Roma 1989.
(S. Rinaldi Tufi)
SICILIA (v. vol. VII, p. 257). - Se con la fine della prima guerra punica nasceva in Sicilia la prima provincia romana, è dopo la conquista di Siracusa da parte di Marcello nel 211 a.C. che il ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] , pp. 20, 112, 361 ss.; P. Meloni, L'amministrazione della Sardegna da Augusto, in L'Erma, Roma 1958, prosop. 73 Tucuriano; G. Pesce, Sardegna punica, Cagliari 1961, pp. 43, 54, 56 ss., figg. 4, 6, 17, 20, 21, 24, 39, 47, 52, 54, 74, 77, 82, 102, 106 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] .
- Monte Sirai:
S.F. Bondì, Nuovi dati sul tofet di Monte Sirai, in Riti funerari e di olocausto nella Sardegna fenicia e punica. Atti dell’incontro di studio (Sant’Antioco, 3-4 ottobre 1986), Cagliari 1989, pp. 23-43.
P. Bartoloni - S.F. Bondì - L ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] 11, Le pitture di età romana, Roma 1962; per i mosaici: id., vol. II, p. i, I mosaici, Roma 1960; per la necropoli punica: R. Bartoccini, in Annali Ist. Orientale Napoli, N. S., III, 1949, p. 35 ss. Per le antichità cristiane: J. B. Ward Perkins - R ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] inquadramento storico-artistico delle vestigia monumentali e degli oggetti d'arte minore, specialmente per quel che concerne la fase di vita punica (inizio del VI-prima metà del III sec. a. C.).
I sondaggi condotti nell'inverno 1967 alla base di due ...
Leggi Tutto
RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium)
G. Ch. Picard
Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium.
Il problema [...] Takseft (?) a quattro km ad E di Tigzirt, dove esistono resti di una città importante. Tigzirt stessa, antico scalo punico, sarebbe rimasta civitas utilizzata come base al tempo delle guerre di Antonino contro i Mauri ed allora fortificata, elevata ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e alla Sardegna (da Mozia nella prima isola a Tharros nella seconda). Fondamentale, per l'arricchimento delle conoscenze sul mondo fenicio-punico e su altre aree dell'Oriente antico, l'attività di S. Moscati e della sua scuola, per il costante nesso ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] libico-latine. Una di esse che contiene la dedica di un tempio elevato dagli abitanti di Dugga al defunto re Massinissa è, nel testo punico, datata con la frase "nell'anno 10 del re (o del regno di) Micipsa" che corrisponde al 139 a. C. Alcune altre ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] , ma anche, ad acque basse, dalla parte della laguna che ne cingeva un lato. Nonostante l'energia con cui il comandante punico, Magone, apprestò le difese, gli scarsi difensori non riuscirono a resistere a un attacco generale per terra e per mare con ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....