(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] di linee di tendenza per le quali è spesso noto il punto iniziale, ma non le loro fluide e talvolta incerte diramazioni e uso di colori e pastelli). Emblematicamente rappresentativa dell'ala postmoderna più prossima al razionalismo morfo-tipologico è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] all'interno del nuovo Parlamento si differenziò tuttavia un'ala "liberale", due esponenti della quale giunsero a dimettersi fine del 19° secolo, essa non poté diventare un punto di riferimento per la posteriore pittura portoghese, dominata com'era ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] alla lamiera superiore la quale costituisce l'ala superiore della sezione resistente a ??? dei trasversi . ponte (App. III, 11, p. 454), esso tende a generalizzarsi e punta a creare una valida alternativa, anche per grandi luci, al p. sospeso di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] asciutto - con fondo a forma di vasca a U o a punta, con il taglio del terreno a V - oppure riempito d'acqua esterna e una o due torri di fiancheggiamento. Vi erano poi un'ala meridionale più esterna e, insieme al muro di cinta, un cortile esterno ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] Paris, che, tra il 1910 e il 1940, è stata il punto d'incontro degli artisti ‛indipendenti' di tutto il mondo.
Le correnti La cosiddetta ‛nuova figurazione', che costituisce l'ala sinistra dello schieramento artistico contemporaneo, interpreta la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la sala a botte cinghiata al piano terreno dell'ala occidentale. Lo stato di incompletezza in cui castello Ursino liscio che accentua la saetta dell'estradosso nel profilo a punta di lancia caratteristico di porte e archi di castelli pugliesi come ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Arch. di Stato, Biccherna, 114, cc. 162v, 179r, 184v). All'ala sinistra, dove si apre il cortile, fu aggiunto un altro grande corpo di abbaziale, più libere e meno omogenee da un punto di vista tanto interpretativo quanto anche iconografico e finanche ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la sede dell'autorità sovrana, re o imperatore, e dal punto di vista architettonico l'espressione, tradotta in pietra, della , tutto il lato del quadrilatero aperto sulla vallata fu occupato dall'ala del p., suddiviso in tre spazi: la sala, al centro ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] pittore, così come gli avevano da sempre giovato, da un tal punto di vista, l'amicizia di un Martelli, quella di un F. non lo fosse l'arricchita e pacchiana borghesia costituente l'ala democratica del paese. Considerazioni, queste, che lo conducevano, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] suo aspetto scenografico, il lato sud si qualifica come il punto di vista privilegiato del complesso: in esso si snodano da due colonne basse e larghe: sul lato destro un'ala prosegue sorretta da un arco rampante e scavalca la strada sottostante ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...