Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] il percorso muova dall'interno verso l'esterno, e che il punto d'arrivo sia la fascia esteriore con Cristo ed i profeti, , righe interessanti poiché seguono quelle celebri della carne che si secca come l'erba dei campi o cade recisa come un fiore ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] trovamenti di numerosi frammenti di matrici in terracotta o argilla secca da usarsi per la fusione dei vasi di bronzo. In utilizzabile. Esistono tipi a 3 e a 4 piedi.
Dal punto di vista della decorazione nei ting antichi la saldatura tra i piedi ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] di necessariamente magico in ciò: l'incendiarsi dell'erba secca a contatto col fuoco, la sensazione di calore provocata il basso e verso l'esterno come per concentrare in un unico punto il male, che viene poi raccolto in un mucchietto, sollevato con ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del prezzo; d) il guadagno per l'erario a causa del dazio. I punti b) e c) rappresentano perdite d'efficienza per la collettività (v. Fischer di altri prodotti agricoli (agrumi, mandorle, frutta secca e fresca) e, soprattutto, a favore di prodotti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Antico erano estremamente frequenti i muri di pietra, a secco o con malta, con o senza intonacatura; in questo adobes, con la seconda fila rovesciata in modo che la punta toccasse la base di quella inferiore, mentre dalla parte opposta le ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] sovente sotto la forma più pericolosa, quella chiamata ‘secca’. Questa faceva sì che il corpo non riuscisse neppure proprio la S.A.D.E. che divenne la leva e il punto di forza per la configurazione di un complesso finanziario vasto e articolato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] erpici, anche a trazione animale, tra cui un modello con le punte di ferro per rompere le zolle, e un modello più leggero, miscellanea di consigli su argomenti vari, come la pulitura a secco degli abiti di seta o l'eliminazione delle tarme. In ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] del II sec. a.C. Il primo gruppo (MGS I) ha il suo punto di partenza in alcune rappresentazioni di anfore da trasporto su vasi a figure rosse , anse sottili, è ben attestato dal relitto di Secca di Capistello a Lipari ed in vaste aree della ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] pendagli e un diadema, lesine e pugnali in rame, punte di freccia in selce fra cui anche quelle a tagliente trasversale rete di fibra vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba secca e all’esterno da una tomaia di pelle di cervo. L’uomo ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] di taverna. In quella galleria di caricature, incise con la punta acuta e spesso greve di un realista che ha un fondo moralista, non manca il ritratto del Piovano Arlotto, un ritratto secco, maligno e di color perso che contrasta con la benevolenza ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...