INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] occorre e basta che f sia limitata e che l'insieme dei suoi (eventuali) puntididiscontinuità abbia lunghezza nulla.
6. Il teorema di Riesz. - Rispetto a una qualsiasi m. di Borel su ogni funzione reale continua che sia identicamente nulla fuori ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] , però, la rimessione ad un atto di autonomia statutaria della previsione della funzione di supervisione strategica del consiglio di sorveglianza costituisce uno dei più evidenti puntididiscontinuità della disciplina italiana rispetto a quella ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] voluta del capitello ionico priva dei puntididiscontinuità presenti nelle altre costruzioni geometriche, tra ideò un ricco monumento, non realizzato, da erigersi all’interno della chiesa di S. Maria Novella, in luogo del quale, tuttavia, gli «AMICI ...
Leggi Tutto
integrale definito
integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] e sufficiente perché una funzione limitata nell’intervallo [a, b] sia integrabile è che l’insieme dei puntididiscontinuità abbia misura nulla. Pur ampliando assai la classe delle funzioni integrabili, in quanto risultano integrabili tutte le ...
Leggi Tutto
integrale improprio
integrale improprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] elementare si segnalano
La funzione integrale
è continua in ogni intervallo di integrabilità di ƒ(x), e derivabile dove ƒ è continua, mentre nei puntididiscontinuità F(x) presenta:
• un punto angoloso dove ƒ(x) ha un salto: per esempio, se ƒ ...
Leggi Tutto
variazione totale
variazione totale in analisi, per una funzione ƒ: [a, b] → R (o C) la variazione totale di ƒ sull’intervallo [a, b] è l’estremo superiore dell’insieme numerico formato da tutte le somme
dei [...] ‖ = Vƒ.
Una funzione reale a variazione limitata si può esprimere come differenza di due funzioni non negative e crescenti; ne consegue che i suoi puntididiscontinuità sono solo di prima specie (salto) e costituiscono al più un insieme numerabile. ...
Leggi Tutto
serie trigonometrica
serie trigonometrica serie del tipo
dove a0, an, bn sono numeri reali assegnati e x è reale. Se essa converge per x compreso tra −π e π essa converge per ogni x reale e la sua [...] Fourier è ovunque convergente e la sua somma è uguale a ƒ(x) nei puntidi continuità ed è uguale alla media tra il limite destro e il limite sinistro nei puntididiscontinuità; la convergenza è uniforme in ogni intervallo chiuso in cui ƒ è continua ...
Leggi Tutto
Lebesgue-Vitali, criterio di
Lebesgue-Vitali, criterio di in analisi, fornisce una caratterizzazione delle funzioni integrabili secondo Riemann. Il criterio infatti stabilisce che condizione necessaria [...] e sufficiente perché una funzione limitata nell’intervallo [a, b] sia integrabile secondo Riemann è che l’insieme dei puntididiscontinuità abbia misura nulla (→ integrale definito). ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] tab. 3 e fig. 3).
Suddivisione statica della Terra
Dal puntodi vista petrografico, la crosta oceanica può essere suddivisa in tre sia la crosta terrestre fino alla moho (la superficie didiscontinuità che costituisce il confine tra la crosta e il ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] vt)+ ϕ, da misurarsi in radianti, si chiama fase dell’o. nel puntodi ascissa x e all’istante t; pertanto ϕ è la fase all’istante iniziale ). O. di Alfvén Tipo di o. magnetoidrodinamiche (➔ magnetofluidodinamica). O. didiscontinuità Con riferimento a ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...