Riemann-Lebesgue, lemma di
Riemann-Lebesgue, lemma di in analisi, stabilisce che nello sviluppo in serie di → Fourier di una funzione ƒ(x), periodica di periodo 2π e ivi assolutamente integrabile,
i [...] ƒ è continua a tratti, ammette solo discontinuitàdi prima specie (salti) e ha altrove punti angolosi, i coefficienti sono O(1/n2), e così via (per il significato della scrittura O(...) si veda → O grande).
Analogamente, la trasformata di Fourier
di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] del midollo spinale e si dice canale neurale. Dal puntodi confluenza delle due lamine si solleva un processo diretto dorsalmente riguardo.
Se i traumatismi dello scheletro apportano discontinuità anche dei tessuti muscolo-cutanei che circondano ossa ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] in modo esclusivo da cellule a mutuo contatto senza discontinuitàdi sorta: rivestono la superficie del corpo e delimitano le un'impronta propria. Si distinguono (G. Bizzozero) da tale puntodi vista: 1. I tessuti a elementi perenni (nervoso e ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] d'un tratto al valore 1, e lo conservi costante. Come funzione discontinua tipo, s'introduce la funzione 1 (t) così definita:
senza preoccuparsi di attribuire alcun valore speciale nel punto t = 0. Questa funzione non è altro che l'integrale della ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] determinato l'occupazione delle aree specifiche o la loro discontinuità. Messi in rapporto, per esempio, con la è estinta su tutta la sua estensione conservandosi in un sol punto, in condizioni cioè di relitto. Il primo caso coincide per lo più con un ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] nel sistema nucleare, fino al puntodi vederlo, negli aggregati maggiori, come un gruppo di unità distinte dalle altre solo per fatto che i primitivi insediamenti urbani formavano isole discontinue su territorî non certamente sfruttati in tutta la ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] anni Settanta, il puntodi vista teorico dominante sul ruolo del commercio internazionale era di natura essenzialmente statica scambi e una discontinuità nelle relazioni internazionali che rischia di creare aree di interessi privilegiati egemonizzate ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] neolitico (Tessalico I o di Sesklo) la regione è culturalmente senza discontinuità. Essa è abitata da (Dittenberger, n. 274); sicché sembra presupponibile, da un certo punto, che allorché si nominava un tago, esso continuasse a rimanere teoricamente ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] posizioni e si notano certe punte avanzate di progresso. Si pensi, per es., ai complessi di attrezzature come la Cameron, con discontinui.
Per la trasmissione si utilizza una banda di 48 kHz, che consente la riproduzione di una pagina di giornale ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] non oltrepassavano mai una linea retta che congiungeva i due punti estremi della curva che limitava da un lato la pista. forma di mezzaluna e affiancate ai lati longitudinali del campo di giuoco, determinando una discontinuità architettonica diversa ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...