Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] naturale, Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal puntodi vista biologico, e sostenne che la razza umana è costituita in una serie di cerchi via via sempre più ampi e distanti.
La discontinuità della distribuzione poneva problemi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ῾timād) dei mutakallimūn si colloca all'interno di una visione fondamentalmente discontinua della realtà, nella quale il movimento da un punto A a un punto B è composto da una serie discreta di movimenti minimi.
Gli stessi fisici islamici erano stati ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] studio del mutante a occhi bianchi di Drosophila lo pone davanti alla trasmissione discontinua prevista dallo schema mendeliano (1910): teleonomia del soggetto: innegabili entrambe, necessario puntodi riferimento del lavoro scientifico sul sesso. ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] interno dei paesi periferici e non ci si attrezza dal puntodi vista analitico per valutare in che modo i fattori istituzionali multilineare, e che enfatizzino le discontinuità oltre che le relazioni di funzionalità nella modernizzazione" (v. Tipps ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] ricordare: 1) che i movimenti collettivi costituiscono, dal puntodi vista storico, un fenomeno ciclico, che nei momenti culminanti mentre altri sono caratterizzati da profonde fratture e discontinuità nella cultura politica proprio su questi temi. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] degli agenti atmosferici. Le sue caratteristiche sono strettamente vincolate dalla scelta del sistema di copertura. Dal punto vista funzionale, poi, le strutture di alzato sono occasione e mezzo per la delimitazione e l'articolazione degli spazi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] principalmente in luoghi pubblici, cioè nelle chiese. Da questo puntodi vista essa continuava un genere che è noto essere esistito classiche e medievali.È improbabile che esistesse tale discontinuità. Mentre i pittori murali romani preferivano, come ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sociale, cioè il possesso di una serie di caratteristiche pre-politiche che ne fanno il naturale puntodi riferimento del proprio ambiente, è l'elemento fondamentale di individuazione di questa figura. Il rapporto di rappresentanza politica ha dunque ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] rinvenute nella zona, il regno di B. sembra raggiungere una posizione significativa dal puntodi vista politico e commerciale solo la discontinuità tra le nuove costruzioni e i muri delle strutture anteriori, l'introduzione di mattoni crudi di misura ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] in francese. – Provi un “vade retro, satana” –»56.
Il puntodi vista educativo e creativo
Sul rapporto tra educazione e musica, si è già in discontinuità col Vaticano II, tale da richiedere negli studiosi – ingiungeva Lercaro di fronte alla ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...