Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] civiltà moderna. Tale dominio le sfuggiva sia dal puntodi vista fondativo, con il proliferare delle Chiese riformate ordine ai problemi politici e all’attività politica; la discontinuità delle Settimane successive fino alla XVIII del 1934 è ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] lettura e alla conoscenza. Non c'è discontinuità tra il suo ordinamento e la scrittura di una storia che è soltanto riscrittura del del De bene instituta re publica di Domenico Morosini è vicina, in molti punti, al sistema istituzionale veneziano. ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] che si trovavano sull’orlo del fallimento, con il fine dichiarato di evitare crisi sistemiche.
I preesistenti assetti hanno permesso alla BCE di assolvere al suo compito senza discontinuità istituzionali. La BCE ha continuato a utilizzare le abituali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di continua accumulazione di nuove conoscenze, si è ritenuto importante prendere in esame anche le discontinuità che emergono quando si confrontano fasi di crescita e fasi di essere considerata (anche dal puntodi vista storico) una disciplina ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] che prima non avveniva, con chiara “discontinuità”, a livello sia dogmatico, che di politica criminale, del tipo d’illecito a qualunque partito essi appartengano, perché da un puntodi vista processuale, ciò che ha riferito all’Autorità Giudiziaria ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] Occorre domandarsi, a questo punto, per quale motivo Ced-9 diventi incapace di tenere a bada l’ di eseguire in maniera fine il movimento. Altrettanto devastante è un cervello che perda i suoi neuroni per degenerazione e morte, causando discontinuità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di alcune onde sismiche diminuiva improvvisamente al di sotto di quella che fu chiamata discontinuitàdi Mohorovičić.
La crosta terrestre ha uno spessore di trova a circa 42 milioni di chilometri dalla Terra nel puntodi minima distanza, mentre la ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] scaturisce, l’Italia continua a offrire un puntodi vista di estremo interesse per valutare le innovazioni nella lasciano un margine più ampio al nuovo progetto. Rovine, discontinuità, tracce dello scorrere del tempo sono esibite e presentate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] vivente, sia la loro ambizione di marcare una discontinuitàdi metodo e di teorie col passato, ma suggerisce linfa, nei vegetali era presente dell'aria e la cosa lo colpì al punto da farne un oggetto d'indagine a sé stante. Avendo scoperto che l ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] tesi di Alfred A. Wallace (a cui si deve con Darwin la scoperta dell'evoluzione) secondo cui esiste una discontinuità fra le la supériorité des Anglo-Saxons? (1897), assunse il puntodi vista della selezione naturale per invitare i Francesi ad ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...