RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] fra due punti situati a distanze sensibilmente superiori a quella dell'orizzonte.
Nel caso delle onde metriche (cioè per frequenze fra 30 e 300 MHz circa), il fenomeno sembra legato alla presenza di estese superfici orizzontali didiscontinuità nel ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] determinazione del vento alle alte quote.
I puntidi ritrovamento dei meteorografi dànno poi un'indicazione zone libere o quasi da superficie didiscontinuità.
Gli osservatorî di montagna possono poi dare valori di elementi meteorologici in quota da ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] di una riga spettrale, si potrà determinare dalla larghezza di questa la temperatura dell'atmosfera nel puntodi emissione. Sorge spontanea l'idea di (cfr. fig. 3) vi sarebbero due superficie didiscontinuità a 60 e 80 km.
La terza riflessione, per ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] plasma, le superfici didiscontinuità diventano in realtà strati di spessore finito, detti strati di corrente, all'interno diverse da quelle bidimensionali, sono per es. i punti ellittici (O) e i punti iperbolici (X, Y) nel piano x, y, ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] , e presenta delle discontinuità.
Coni di Mach. - Per renderci conto in modo elementare di queste discontinuità, caratteristiche dei moti ipersonici, consideriamo dapprima l'aria immobile e dentro di essa consideriamo un punto in movimento, che ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] una piccola zona di fluido attorno a due puntidi valore istantaneo massimo didiscontinuità o di impurità nel fluido. Esso si deve all'insorgenza di una forza netta diversa da zero su ogni particella di fluido irradiato, come media temporale di ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] a un salto, o discontinuitàdi 1ª specie, come nel caso di una funzione a gradini. Per indicare il l. sinistro di f(x), per e massimo l. della f(P), quando P tende a un puntodi accumulazione P0 (o rispetto al dato ordinamento), le due quantità, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] gli effetti pratici come funzioni continue di k, così come ipotizzato nella (1). Inoltre, per particolari valori di k (puntidi alta simmetria), tali che
Rtnc;k bande di conduzione. L'uso di una discontinuitàdi banda come trampolino di lancio fu ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] tecniche di correlazione, che permettono di studiare le caratteristiche del campo sonoro dal puntodi vista raggi rettilinei, che subiscono riflessioni e rifrazioni sulle superfici didiscontinuità. Nelle figg. 4 e 5 sono mostrati fasci ultrasonori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'isotopia e quella della termodinamica, se non dal puntodi vista della profondità degli argomenti affrontati, almeno sotto l' della nostra scienza, della fondamentale nozione didiscontinuità. Oggigiorno dobbiamo fondare la nostra concezione ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...