Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] grande discontinuità dell'interno planetario è la transizione mantello-nucleo, detta discontinuitàdi Gutenberg, dal nome di Beno esempio il fatto che in alcune subduzioni da un puntodi vista cinematico, lo slab addirittura possa fuoriuscire dal ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] tre componenti nel riferimento cartesiano locale con origine nel generico puntodi interesse, asse x orizzontale e diretto al Nord geografico, dell'intrinseca discontinuità del magnetometro a precessione dovuta al ciclo di funzionamento descritto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] sottende: il puntodi una retta o di un arco è il limite di un segmento o di un arco, come l'istante è il limite di una durata, , l'esistenza di due movimenti contrari non separati da un tempo di arresto e dunque di una discontinuità nella velocità. ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] a impulso k vale 1 se |k|<pF e zero altrimenti; e il momento di F. può essere definito come il luogo dei punti in cui questa funzione ha una discontinuità. In un gas in cui è presente interazione invariante per rotazione, la definizione della ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] vi si trovano sono in generale discontinue e ricoprono intervalli di tempo relativamente brevi. I löss della glaciazione, in quanto corrisponde, dal puntodi vista cronologico, al minimo di radiazione solare prevista dai calcoli astronomici a 118 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ῾timād) dei mutakallimūn si colloca all'interno di una visione fondamentalmente discontinua della realtà, nella quale il movimento da un punto A a un punto B è composto da una serie discreta di movimenti minimi.
Gli stessi fisici islamici erano stati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Il fondamentale puntodi contrasto è indicato nell'uso dei simboli matematici. Kepler rimprovera a Fludd di accogliere l'antica mescolanza di consonanza e dissonanza, di identità e disparità dei pattern suono-silenzio. La relativa discontinuità della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di alcune onde sismiche diminuiva improvvisamente al di sotto di quella che fu chiamata discontinuitàdi Mohorovičić.
La crosta terrestre ha uno spessore di trova a circa 42 milioni di chilometri dalla Terra nel puntodi minima distanza, mentre la ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] fig.), a causa della deviazione subita dalle visuali ai vari punti del bastone nel passare dall'aria all'acqua. La deviazione ; per es., riferendosi alla r. per discontinuità, alla 2a legge di Snell-Cartesio corrisponde la seguente, analoga relazione ...
Leggi Tutto
opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] , nota come temperatura di Curie. Le transizioni di fase che avvengono in prossimità dei punti critici si differenziano in modo sostanziale dalle transizioni del primo ordine in quanto avvengono senza discontinuità delle funzioni di stato, motivo per ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...