La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] variamente impegnati in una riflessione che certamente, dal puntodi vista romano, presentava il rischio dell’introduzione di evidenti elementi didiscontinuità nei confronti del precedente magistero. La procedura, come accennato, si interruppe ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] studiosi sotto molteplici puntidi vista. Si veda l’articolo di R. Klein, Distruzioni di templi nella che ha spogliato i templi [scil. Costantino]»). Cfr. G. Bonamente, Sviluppo e discontinuità, cit., pp. 68-69.
74 Rufin., hist. II 19; Socr., h.e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] una tratta la quantità continua, l'altra la quantità discontinua. La matematica mista ha per oggetto alcuni assiomi o della conoscenza delineata da Bacon quindi vi sono alcuni puntidi riferimento che possono esserci familiari, ma nell'insieme essa ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Lenin. La questione della continuità (oggettiva) o della discontinuità (soggettiva e oggettiva) tra populismo e bolscevismo è d'altra parte, da tutti i puntidi vista, assolutamente ineludibile.
Diverse furono, del resto, le anime del populismo russo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Chiesa cattolica, con il pontificato di Giovanni XXIII, si ha una sostanziale discontinuità sul terreno dell’impegno politico-sociale del maggio 1968 e costituisce uno dei puntidi forza, anche dal puntodi vista dell’elaborazione teorica, del Parti ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] storico-nazionale avviatasi con il Risorgimento»2.
Questa discontinuità ha, naturalmente, ripercussioni molto forti anche sulla Chiesa volte a renderli cittadini di seconda classe rappresentavano infatti, da molti puntidi vista, un netto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] un puntodi riferimento essenziale per i vari tentativi di costruzione di storia letteraria e di riflessione su di essa pur offrendo spesso contributi storici di rilievo, sono segnate da un’inevitabile discontinuità, che si avverte particolarmente ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] puntidi riferimento per la popolazione ellenofona di fronte ai normanni conquistatori, che già nel 1059, nel giuramento di vassallaggio di ortodosso, rappresenta l'aspetto didiscontinuità, se si eccettua il periodo di Ruggero II, nella politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , raggiunsero uno spessore anche di circa 3000 metri. La discontinuità degli orizzonti morfologici è stata l’E. è uno dei più poveri dal puntodi vista minerario, sebbene siano stati individuati giacimenti di platino, oro, ferro, rame, zinco, piombo ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e presenta un costante flusso di calore. La dorsale medio-atlantica è segmentata in più punti da linee trasversali rispetto all’asse della dorsale stessa, le quali costituiscono delle discontinuità tettoniche particolarmente importanti. Queste zone ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...