TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...]
Rispetto al censimento di dieci anni prima, si nota una progressiva deruralizzazione, poiché la fuga dalla campagna dei contadini attivi, pari al 72% della consisenza iniziale.
Dal puntodi vista della conduzione, si rileva che i proprietari dei ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Musta e la Baia Maddalena, nel resto affiorano su strette superficie lungo i margini costieri sia di Malta sia di Gozo, restando incisi per notevole spessore (150 m. in certi punti).
Sopra ai calcari coralligeni inferiori, e per una potenza massima ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 10 milioni di persone erano in fuga. Nel 1944 puntodi vista amministrativo e diplomatico.
Tra le clausole di inclusione nella Convenzione è previsto "il fondato timore di persecuzioni". Il r., in sede di domanda di riconoscimento dello status di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] di masse sessualmente represse (W. Reich), come "fuga dalla libertà" dei ceti piccolo borghesi che, traumatizzati dai processi di atomizzazione e di alienazione della società di della modernità.
Da questo puntodi vista, è possibile individuare ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del 1880 ai 53 del 1926 (circa 57 nel 1930).
Dal puntodi vista della religione, i greco-ortodossi costituiscono l'enorme maggioranza ( bulgara e rifugiarsi a Costantinopoli. Ma nemmeno dopo la fuga del re i boiari lasciavano Ivajlo entrare a Tărnovo; ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] pressione in tutte le tubazioni, per effetto della libera fugadi gas nell'atmosfera, si ricorre al sistema della doppia ghisa viene caricata per ultima perché, avendo essa un puntodi fusione più basso di quello del ferro, a mano a mano che fonde ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di tutta l'Asia Minore, divisa allora nelle due satrapie di Sardi e di Dascilio.
Dal puntodi vista economico il periodo di vi si attardava intorno fu assalito dalle milizie di Aristonico e vinto. Nella fuga fu fatto prigioniero dai Traci e ucciso. Si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] delle tenebre, i soldati tentano sorprese in parecchi punti, avanzando scalzi fin sotto le barricate per distruggerle, ma i civici vigilano e li mettono in fuga. Caddero in questo giorno un centinaio di cittadini, la maggior parte vecchi, donne e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] maggiori particolarità della struttura architettonica di tale tipo indicano come puntodi derivazione delle costruzioni cretesi le due giavellotti, efebi con cani, e cinghiali distesi in precipitosa fuga tra erbe e fiori, assaliti da cani (fig. 56); ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] evitare la temuta discesa austriaca e favorisce anche la fugadi quei proscritti che destano la commozione del Mazzini giovinetto per il risorgimento considerato dal puntodi vista cattolico, la Biblioteca Lercari, di carattere popolare e generale, e ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...