TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] mondo dei Ragni e numerosi e interessanti dal puntodi vista biologico i Molluschi terrestri.
Etnologia. - La e ottenne l'aiuto di Carlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una forte armata, vinse e costrinse alla fuga Khair ad-Dīn, rimise ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] difensiva del limes hanno dato risultati eccezionali, dal puntodi vista sia quantitativo, sia qualitativo: in questa e fuga (1973) e Concerto per clavicembalo e archi (1978); ha presentato nel 1987, durante le giornate della musica ungherese di ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] represso il movimento, i più devono cercare la salvezza nella fuga, sessanta fra loro sono condannati a morte, due, scritta dal puntodi vista cattolico, ma di valore). Estremamente partigiana, in senso contrario a. C., e quindi di scarso valore ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di attenzione: una Maddalena e un S. Cristoforo di Quentin Metsys; la Fuga in Egitto del paesista Joachim Patenier; Cristo alla colonna, di musica francese e alla musica russa, diventando, dal puntodi vista artistico, la prima scena lirica del Belgio ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 'insopprimibile realtà nei confr0nti di una ideologia irrealizzabile, ostacola, dal puntodi vista del marxismo, la remote, dove le difficoltà di raggiungere un centro abitato rendono impossibile la fuga.
Il regime di vita imposto ai reclusi è ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] del mondo: cielo, terra e acqua. Da un puntodi vista più speculativo che naturistico la trimurti indù raggruppa Brahma è sacro: David deve scegliere 3 piaghe (carestia di 3 anni, fugadi 3 mesi, peste di 3 giorni); Elia si stende 3 volte sul ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] conquista spartana sono in molti punti incerte. Un'immagine notevolmente antica di questa ci è data dal Catalogo a Sellasia le forze macedoniche di Antigono Dosone e quelle della Lega achea battono Cleomene, costretto alla fuga in Egitto, donde non ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di Praga, alla Montagna Bianca, una battaglia durata meno di un'ora segnò la rotta completa degl'insorti, seguita dalla fuga nelle isole; ma il timore di vedere l'azione del Wallenstein e del Tilly spingersi al punto da minacciare l'esistenza stessa ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] ; p. es. assaggi con la guggia, asta di acciaio terminante a punta, che qualche volta basta, per semplice infissione, a raddrizzarlo si carica la parte sopraelevata, e si favorisce una fuga d'aria sotto i taglienti della parte sollevata, in modo ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] i presidî nemici, e riuscì alle spalle di Antioco, il cui esercito si diede alla fuga. E francamente C. esaltava la sua gesta al più isolare alcuni gruppi di precetti o notare la relazione fra precetti collocati in punti diversi. Il disordine è così ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...