Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] e con le accuse di eresia sciita mosse da cortigiani e rivali invidiosi, provocò l'ira di Maḥmūd e la fuga del poeta, che fede (è riconoscibile a questo punto il saldamento meccanico di due cicli, l'uno più antico, di cui Rustem, benché non facente ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] capacità di attacco e fuga, a seconda dei casi. Tutto questo avrebbe permesso un aumento di performance ultimo decennio, come quelli africani e molti asiatici. Secondo un puntodi vista sociopsicologico, i social network devono il loro successo a un ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] Il momento gli era propizio. La flotta era sul puntodi salpare: equipaggi, mercanti, soldati fecero intendere che avrebbero difeso Subire la condanna recandosi ad Atene, non voleva. Restava la fuga e l'esilio. Partì dunque con la sua nave, sotto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Numerosi i ritrovamenti in varî punti della città: fittili, iscrizioni, una testa di Giunone d'insigne lavoro. . Gli Albesi, concordi ora di fronte al nemico comune, lo volgono in fuga; e poco dopo, seguendo l'esempio di tutte le città del Piemonte ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] e riuscì felicemente. Il gruppo discese a terra, aggredì il corpo di guardia, mise in fuga i pochi difensori (un tenente borbonico, Giuseppe Balsamo, perì in quel primo scontro), occupò i punti strategici dell'isola, unì a sé la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
di Fabio Amato
Stato dell’Africa settentrionale. L’andamento della popolazione (34.080.030 ab. al censimento del 2008, stimati in 39.928.947 nel 2014, secondo una stima UNDE SA, United Nations Department [...] demografico del Paese si segnalano leggere inversioni di tendenza rispetto ai dati di inizio millennio: in particolare, il tasso di natalità di oltre tre punti superiore al 2005 (24,6‰ nel 2012), per un indice di fertilità di 2,8 figli per donna. Il ...
Leggi Tutto
SOLFERINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] effettuarsi la mattina del 24.
L'occupazione austriaca di forti punti tattici sulla riva occidentale del Mincio fu rilevata ) si scontrarono con gli Austriaci nei pressi di Cà Morino, mettendoli in fuga dopo aspro combattimento. Poi il Mac-Mahon ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] punti meno secondarî. Varie ricostruzioni sono state proposte dai moderni. Alla vera e propria battaglia dette inizio la espugnazione romana di ardite e tanto veloci. La sconfitta di Archelao determinò la fuga generale; un'ulteriore resistenza dentro ...
Leggi Tutto
GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus)
Luigi Castiglioni
Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] sarebbe piaciuto conoscere come li narrasse la fonte di Trogo dal suo puntodi vista, in cui prevale su quella di Roma la storia dei regni di Oriente; per G., rivolto al fatto e non al valore di esso, questa materia come troppo conosciuta è senza ...
Leggi Tutto
Imperatore romano, figlio di Sesto Vario Marcello e di Giulia Soemiade; portò da principio il cognome di Avito, dal nonno materno. Nacque nel 204. Dopo l'uccisione di Caracalla (v.), Macrino, succeduto [...] di Oriente, poco contente di Macrino, eran rimaste legate alla memoria di Caracalla. Tentativi di rivolta avvenivano in varî punti un momento di pericolo. La vittoria fu dei ribelli. Macrino tornò ad Antiochia, e fu ucciso poco dopo nella fuga. Venne ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...