NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] Mindero, del Mallable del Kansaleh. L'acqua subalvea affiora in alcuni punti del letto, a partire da circa 20 km. a monte bombardamento aereo della garesa e dei marabutti di Taleh; questo detemiinò la fuga definitiva del Mullah nella media valle dell ...
Leggi Tutto
Filosofo greco del sec. IV a. C. La tradizione, che ha tipizzato la sua figura in quella del più caratteristico rappresentante della filosofia cinica, l'ha insieme arricchita d'una così vasta fioritura [...] scolaro di Antistene, ma gli attribuisce un'elaborazione ulteriore del pensiero del maestro in quattro punti: estensione dello stato di natura anima all'indifferenza, priva quindi di ogni valore di mistica fuga dal mondo); professione dell'ἀναίδεια ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] padrone se ne appropri una quota, come fecero gli Ebrei nella fuga dall'Egitto.
Certamente non mancano né contraddizioni in questi Padri, né produttive, che a un certo punto devono spezzare l'involucro delle forme di proprietà in cui già si erano ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] non potrebbe mai essere riproduzione meccanica semplice di un evento o di un fatto nella sua integrità, senza l'intervento di un autore, di un interprete; la scelta del puntodi vista, delle lenti, del tipo di montaggio dimostra che esso è sempre e ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] tra film e sogno, mettendo in evidenza l'esistenza di un punto, di un momento ‒ là dove lo spettatore vive il altro come proprio corpo è un oggetto imprendibile ed eternamente in fuga. Analogamente alla scena del sogno, dove il sognatore appare sotto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] puntodi incrocio tra la strada e la Mosa, nonché puntodi partenza di un'importante via in direzione di Xanten e di Nimega, svolge funzione insieme di centro viario e di porto fluviale. Il sito di , con conseguente fugadi alcuni gruppi verso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sud-orientale, è la regione meglio esplorata dal puntodi vista archeologico di tutta l'Africa Centrale. La parte settentrionale XVIII e il XIX sec. d.C. molti rifugiati in fuga dalle razzie delle formazioni politiche Sakalava e Merina. I gruppi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] spedizione di Attila in Italia gruppi di profughi dell'entroterra veneto presero la fuga in gt; non vi si leggeva nulla".
268. L'identificazione di Ridolfi costituisce il puntodi partenza della proposta formulata da Crowe e Cavalcaselle (Tiziano. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in forma meno massiccia rispetto all'Argentina, la 'fuga' dei campioni verso la ricchissima lega colombiana Dimayor, , ad Atlanta nel 1996 e a Sydney nel 2000. Dal puntodi vista atletico, tecnico e tattico il gioco è andato profondamente cambiando ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] esemplare non lavorato e sei o sette decorati). Da un puntodi vista stilistico, motivi egiziani e assiri appaiono mescolati, risolvendosi suo potere, Arcesilao IV fu costretto alla fuga e morì nella città di Euesperides (Bengasi) intorno al 440 a.C ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...