Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di p. o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o didi misura In prospettiva, p. di misura di una retta r del geometrale sono i p. difuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] medio del pianeta. L’accelerazione di gravità alla superficie è 10,5 m/s2; la velocità difuga 35,6 km/s. La riflettività di Teti, i puntidi Lagrange, cioè le posizioni di equilibrio stabile per un corpo soggetto all’attrazione gravitazionale di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] Sole. La velocità data dalla [6] è detta anche velocità difuga, o di liberazione, in quanto per velocità superiori a essa si hanno o. e non omogeneità della Terra; da questo puntodi vista lo studio delle loro perturbazioni, effettuato rilevando ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Musica
In un componimento musicale, specialmente se in forma difuga o di sonata, si dice e. la prima parte, diffusissimo (solo a Tebe fu vietata per un breve periodo), al punto che casi del genere si inseriscono nei miti popolari su Zeus, Posidone ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso puntidi passaggio prestabiliti, [...] sono poi stati dotati, da un lato, di misure di sicurezza indispensabili per le elevate velocità raggiunte in pista (banchine laterali difuga, guardrail, reti di contenimento e protezione); dall’altro di box per assistenza e rifornimento, locali per ...
Leggi Tutto
Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti [...] una conseguenza della fuga nell’irrazionale con cui la borghesia nella sua fase declinante avrebbe cercato di reagire alla propria
Il d., che ha perciò inizialmente parecchi puntidi contatto col parnassianesimo, se ne differenzia soprattutto ...
Leggi Tutto
Si chiama curva d’i. (fig.), relativa alla retta r descritta con moto uniforme dal punto P, la traiettoria l di un punto M che si muove con velocità scalare costante ‘inseguendo’ il punto P, cioè in modo [...] tangente in M alla curva l passi per il punto P. La curva d’i. è detta anche curva di caccia o curva del cane, in quanto traiettoria del ‘cane’ M che ‘caccia la lepre’ P; oppure anche curva difuga, in quanto si può ottenere ugualmente supponendo che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il culto imperiale. Il 1° sec. a.C. segna il puntodi maggior squilibrio a favore dell’ellenismo, tanto è vero che Roma resta di S. Maria Maggiore (F. Fuga), di S. Croce (D. Gregorini e P. Passalacqua), di S. Maria degli Angeli (L. Vanvitelli), di S ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , provocando esplosioni e fugadi materiale radioattivo, in particolare nella centrale di Fukushima, che continua a straniera, come Tawada Yōko (n. 1960).
Anche dal puntodi vista dei contenuti la discontinuità con la letteratura impegnata del ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il 1958 e il 1968, con puntedi oltre il 30% tra il 1959 di nazionalizzazioni di grosse compagnie nordamericane di elettricità, telegrafi e telefoni (febbraio 1962). Gl'investimenti esteri diminuirono sensibilmente e si registrò una massiccia fugadi ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...