FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] diedero alla fuga. Mentre le attenzioni della polizia erano rivolte a rintracciarli, il giorno successivo, nella cittadina di Montrouge, al di là delle questioni di mercato, una regressione, un attestarsi sullo stato di cose. Dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del 1540 della confessione augustana Melantone adotterà qualche puntodi vista di M. Butzer. L'imperatore, costretto ad di Mühlberg (24 aprile 1547), più che battaglia, sterminio di un esercito in fuga, decise della guerra: l'ernestino elettore di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] portoghese si mantiene in relazione con l'estero ed anche i puntidi convergenza per le comunicazioni con l'interno. Tra Oporto e XIX, con le invasioni francesi, gli abusi inglesi, la fuga della famiglia reale per il Brasile, la rivoluzione del 1820 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] contro i fianchi del nemico o per prevenirlo su puntidi obbligato passaggio, determinandone la definitiva messa fuori causa. se per le proprie truppe sconfitte debba trattarsi di ritirata o difuga".
Iniziatasi nel 1914 la grande guerra, i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Borromini (Argan 1955), la cui opera è stata approfondita da più puntidi vista (Portoghesi 1964 e 1967, Atti 1970-72, Bruschi 1978 meridionale danno ancora contributi al Tardo-barocco con F. Fuga e F. Juvarra, che proseguirà la sua più importante ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] di un nuovo modello di sviluppo. – Il processo di espansione dell’economia cinese ha subito un puntodi represso e seviziato nella sua maternità ‘illegale’, di una contadina in fuga con il marito perché «trasgressori della pianificazione familiare ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] meseta: la lunga fugadi montagne che sbarra a questa l'accesso all'Atlantico rivela grandi diversità di struttura e di forme a mano spagnolo d'America sia il giudeo-spagnolo hanno per puntodi partenza lo spagnolo preclassico del sec. XV-XVI. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] toni dell'ironia amara e dell'impietoso sarcasmo. Il suo puntodi partenza si trova là dove "Berlino è più Berlino", vale (1990, ma scritto nel 1986) di Placák - di lancinanti sogni difuga del giovane protagonista, oppure descritta con stancante ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] schiave alla mola". I consigli proseguono intorno a molti puntidi morale e di condotta: come contenersi verso la famiglia, i superiori, e l'altezza, offrendo all'occhio la mirabile fuga dei vani, alleggerendo le linee col pilastro scanalato e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 88; P. André, L'unité chrétienne, Parigi 1930; e, per il puntodi vista cattolico, G. Celi, Di un recente invito agli anglicani, ecc., 2ª ed., Roma 1923; C fra i compromessi, non si fossero salvati con la fuga e l'esilio: fra i quali ultimi, il futuro ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...