SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] la fazione guelfa della fedelissima Parma. Costretto dunque alla fuga in Francia, fu accolto, assieme alla madre e ad feudi aviti; ma, dopo l’incoronazione di Manfredi a Palermo, divenne il puntodi riferimento della nobiltà a lui ostile. Unitosi ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] di Nonantola si iscrisse all'università di Modena laureandosi in giurisprudenza. Nel 1848, dopo la costituzione del governo provvisorio seguita alla fuga uomini politici, ed ebbe una pluralità dipunti focali. Semplificando al massimo, si discusse ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] nel marzo del 1196 un suo inviato andò a Pisa e pregò i consoli di promuovere una trattativa con Guglielmo articolata su tre punti: restituzione da parte del giudice di Cagliari di Prunisinda e delle altre donne con lei catturate; consegna da parte ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] l’intento di mettere a punto un sistema di tassazione che di pilotare il passaggio di Modena e Reggio all’ordinamento francese. Proprio perché era stato escluso dalla reggenza estense – che governò la città dal maggio 1796, momento della fuga ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Angelo
Antonio Carrannante
– Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi.
La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] il filugello e la seta nei vari tempi e sui vari punti del globo. Memoria, Brescia 1853). Scrisse anche la memoria Sul partiti più incalzassero alla fuga il nemico, venne a Brescia, s’aggiunse segretario al Comitato di guerra del Governo Provvisorio» ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] di Girolamo a Piacenza e a Padova, e che poi lo aveva seguito nella fuga a Napoli, il B. era "homo di altri del gruppo napoletano avevano seguito, il B. indicò tutti i punti sopra ricordati; e concluse: "Li quali errori et opinioni tenivamo ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] Nel 1568, dopo che l'inquisitore di Ferrara fra' Paolo Costabili ebbe accertata la fuga del B. nei Grigioni, ne base di un formulario in venti punti, si rifiuta di rispondere, e, ai ripetuti inviti di recedere dalle sue idee, risponde che di esse ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] Firenze, dove il Novello, giunto nell'aprile del 1389 al termine di una fuga avventurosa e drammatica, aveva trovato rifugio per sé e i parenti, di ponte Altinate, punti chiave per la conquista della città, ricevette dal Novello, a titolo di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...