MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] degli studi del M. nell'ambito di questa teoria, dopo gli sviluppi apportati da Lagrange.
In generale la produzione scientifica del di qualunque equazione (ibid., IV [1788], pp. 206-248) è focalizzata su alcuni punti delicati quando si tratta di ...
Leggi Tutto
principio variazionale
Daniele Cassani
Corrispondenza tra le soluzioni di un’assegnata equazione differenziale e i punti critici di un opportuno funzionale. I modelli della fisica matematica sono essenzialmente [...] , le soluzioni possono essere riguardate come punti stazionari di un opportuno funzionale associato al sistema, come equazioni di Euler-Lagrange relative al funzionale
dove U rappresenta l’energia potenziale del sistema. Per intervalli di tempo ( ...
Leggi Tutto
equazione di Euler-Lagrange
Daniele Cassani
Per funzioni reali di variabile reale f: ℝ→ℝ una condizione necessaria per avere un massimo o un minimo in un punto x0 dove f è derivabile, è che x0 risolva [...] ) sia un massimo, un minimo o più in generale un punto critico per il funzionale F, è che z risolva l’equazione di Euler-Lagrange
Al di là dell’analogia con la precedente, l’importanza di questa equazione differenziale (che si estende al caso ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] integrazione.
Tale riduzione, già implicita nella celebre memoria del Lagrange, è stata esplicitamente ottenuta in varî modi. Un metodo assegnato, in una regione sufficientemente piccola di un puntodi collisione, un nuovo integrale uniforme diverso ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] mythes, religions, I, Parigi 1905, p. 96 segg.; M.-J. Lagrange, Études sur les religions sémitiques, 2ª ed., Parigi 1905, pp. ἀνερύειν, ὀπίσω ἕλκειν), indi si iugulava con un colpo dipunta (σϕάττειν, τραχηλίζειν); se era piccola veniva tenuta ferma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] Odi di Salomone sembrano invece, come Giustino più tardi, dipendere dal IV Vangelo. Se a un dato punto della Werk, Berlino 1902; M.-J. Lagrange, in Rev. Biblique, 1924, p. 321 segg. L'ipotesi di un'origine aramaica del Vangelo, patrocinata ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] il Lagrange, L. J. Arbogast, F.-J. Servois, A. Cauchy, G.V. Oltramare e una numerosa serie di matematici inglesi puntodi vista che il calcolo delle variazioni viene considerato in alcune recenti trattazioni (di L. Tonelli e J. Hadamard).
Nel caso di ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] valore storico delle informazioni di questi prologi. Tale antichità però fu respinta dal Lagrange, che li riconduce cristiani la lotta tra giudeo-cristianesimo e universalismo, la critica puntò più sugli Atti che non sul Vangelo. Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] superato della vita dello spirito (fu questo in sostanza il puntodi vista difeso dall'idealismo italiano); o affermare che il cattolicesimo si città di provincia, e il centro di studî biblici fondato a Gerusalemme dal domenicano M.-J. Lagrange ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] e Harnack; è l'inverso per J.-M. Lagrange.
L'evangelizzazione di Alessandria da parte di Marco trova la prima testimonianza in Eusebio (Hist tesi così celermente variate negli ultimi decennî i seguenti punti: 1. l'esame del Vangelo, nelle sue ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...