• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Matematica [99]
Fisica [45]
Storia della matematica [38]
Analisi matematica [35]
Biografie [27]
Storia della fisica [24]
Fisica matematica [20]
Temi generali [16]
Algebra [17]
Astronomia [17]

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] cosiddetta rivoluzione chimica di Lavoisier. La chimica settecentesca aveva alcuni punti saldi ormai acquisiti Lagrange e Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio (1734-1810). La disputa riguardava la possibilità o meno di mantenere a lungo la vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

LUINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINO (Luini), Francesco Ugo Baldini Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali. Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] Boscovich (suo ideatore e figura scientificamente superiore) e Lagrange, più organico al collegio, meno "ingombrante" e scrisse che la teoria, ispirata a "i punti inestesi di Boscovich", era accusata di materialismo, mentre a lui pareva "piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINOCCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOCCHI, Salvatore Francesco Malgeri – Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] delle scienze esegetiche bibliche, grazie ai contributi di F. von Hugel, M.J. Lagrange e Semeria. Non appena il M. diffuse della Chiesa, accusandolo di non essere modernista e di pensare «scolasticamente su molti punti». Un’ulteriore polemica il ... Leggi Tutto
TAGS: PASCENDI DOMINICI GREGIS – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CANTICO DEI CANTICI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOCCHI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

EANDI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EANDI, Giuseppe Antonio Ugo Baldini Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] brillanti ex allievi di Beccaria e Michelotti quali G. F. Cigna, G. A. Saluzzo e L. Lagrange, che, entrati meriti e aspettative. Il libro evita di evidenziare il suo contributo alle ricerche del Beccaria, anche in punti nei quali questo è attestato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE DES SCIENCES – PROSPERO BALBO – LUIGI GALVANI – ILLUMINISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EANDI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

GENOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Giovanni Rocco Cerrato Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] generale della Congregazione del S. Cuore, superiore della casa di Roma, dove si stabilì il mese successivo. La sua residenza romana divenne un punto di riferimento e un luogo d'incontro capace di esercitare un forte influsso sulla realtà culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] Le Seur e F. Jacquier per il restauro della cupola di S. Pietro; Lagrange ricorse al suo appoggio per pubblicare il suo primo scritto più parzialmente ed entro opere complessive di geometria piana. In epoca recente i punti del lavoro del F. che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Ercole. Marco Ciardi – Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile. Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] concretezza dei risultati, così come aveva dimostrato Joseph-Louis Lagrange (1736-1813). I matematici, tuttavia, per quanto generatrici esprimente con una qualche regolarità la posizione di m punti comunque situati nello spazio in un dato tempo sia ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – AUGUSTIN-LOUIS CAUCHY – CALCOLO DIFFERENZIALE – FUNZIONI GENERATRICI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Ercole (2)
Mostra Tutti

CESARIS, Angelo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS, Angelo Giovanni Ugo Baldini Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] anno seguente; il personale rimase così inalterato, comprendendo il p. Lagrange come direttore e F. Reggio e il C. come sostituti, per lo più applicativi o volti alla riprova di punti in definitiva secondari nell'ambito della considerevole evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIS, Angelo Giovanni (1)
Mostra Tutti

Wronski-Hoene

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wronski-Hoene Wroński-Hoené Józef-Marja (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly-sur-Seine, Île-de-France, 1853) matematico e filosofo polacco. Nel 1794, a 16 anni, partecipò alla guerra contro i russi come [...] (Confutazione della teoria delle funzioni analitiche, 1812) segnalò i punti deboli e oscuri del ragionamento con il quale J.-L. Lagrange aveva cercato invano di dimostrare l’applicabilità delle serie di → Taylor a qualunque funzione e sostenne che è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – NEUILLY-SUR-SEINE – SERIE DI → TAYLOR

superfici minime

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare [...] una volta assegnato un bordo. Egli mostrò che essa deve soddisfare le equazioni di Euler-Lagrange, equivalenti appunto alla condizione H=0. Questa condizione è in realtà solo necessaria per la minimalità dell’area e pertanto occorre distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – KARL WEIERSTRASS – JOSEPH PLATEAU – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superfici minime (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
lagrangiano
lagrangiano agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali