GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] del confine pontificio e uno dei puntidi raccolta dell'emigrazione romana di ispirazione garibaldina. Anche il G. vedeva nella liberazione di Roma il culmine del processo di unificazione, ma da uomo di destra giudicava prioritario il mantenimento ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] ’Opinione, cofondato dal padre, e a fianco diSella fu segretario dell’Associazione costituzionale italiana. Eletto nel nel 1904, dopo un esteso sciopero generale che rivelò punti deboli nell’organizzazione dello Stato e del servizio ferroviario. Si ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] , dall'abitudine di prendere a calci le vecchie latte che incontrava per strada – eccelleva in ogni attività atletica: in sella a una bici reti del Torino toccarono la cifra record di 125, e 16 furono i puntidi margine sul Milan. Mazzola fu vice- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] e si dice piatto. Un’ultima ipotesi è quella di un universo ancora infinito dove però i nostri due punti giacciono sopra un iperboloide (ossia una superficie a forma disella da cavallo).
Supponiamo di emanare due raggi luminosi paralleli da un certo ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] molto ridotta a causa della forma ellissoidale, invece che a sella, della sua articolazione. Nello spostamento e nella propulsione della gamba arti sono ridotti ed è impossibile riconoscere, dal puntodi vista funzionale, il piede; al contrario, le ...
Leggi Tutto
derivata
Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] (minimo) se le due d. seconde pure sono negative (positive), quando è negativo si ha un cosiddetto puntodisella; ulteriori indagini sono necessarie quando l’hessiano è nullo. Nell’interpretazione geometrica, la nullità delle d. parziali prime ...
Leggi Tutto
sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] come asintoti: si dice allora che l’origine è una → sella.
2) Autovalori reali coincidenti:
a) se la matrice è tendono a un puntodi equilibrio Q per t → −∞ e a un diverso puntodi equilibrio P per t → +∞.
La stabilità di un punto P per un sistema ...
Leggi Tutto
matrice hessiana
matrice hessiana di una funzione ƒ: Rn → R, due volte differenziabile, è la matrice H delle sue derivate seconde:
Il determinate della matrice hessiana è detto determinante hessiano [...] grafico attraversa tale iperpiano. In particolare, se il punto x è di stazionarietà (Dƒ(x) = 0), si avrà un minimo (massimo) relativo o un puntodisella. La verifica può essere fatta calcolando gli autovalori di H: se sono tutti concordi, la forma è ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilibrio in fisica, configurazione di un sistema nella quale le variabili di stato rimangono costanti nel tempo; per esempio, un sistema meccanico è in equilibrio se rimane in quiete, mentre [...] potenziale è costante. Nel caso che il potenziale sia una funzione a più variabili, è possibile che il punto stazionario sia un puntodi → sella e che la configurazione sia stabile rispetto a perturbazioni lungo certe direzioni e instabile rispetto a ...
Leggi Tutto
(o minimo-massimo) In matematica, il minimo tra i massimi: tale è, per es., un puntodi valico (o disella), tra due vallate A e B, quando lo si pensi come il puntodi minima quota tra i puntidi massima [...] quota di tutti i possibili cammini che congiungono A e B. L’espressione si abbrevia comunemente in minimax. Il termine si usa soprattutto nella teoria dei giochi (➔ gioco). ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...