Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] N.; a S., sul continente, Hankoniemi (sved. Hangöudd) a 59° 41′ 30′′, nelle isole Bogskär, a 59° 3′; a O. l'estremo isolotto delle isole Åland a 19° 8′ long. E; a E. le punte più avanzate del saliente careliano a 32°48′. La forma, allungata dal S. al ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] dicono invece isolinee vere per una data epoca, quelle che, pur trascurando sempre i minuti particolari e i punti singolari isolati, e le anomalie che non si possono non ritenere strettamente locali, tengono purtuttavia conto delle anomalie più vaste ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a Ras el-Hilàl, che raggiungono un'eguale latitudine. Al punto medio si apre la piccola insenatura di Apollonia, la Marsa Susa . Oltre a questa linea di displuvio stanno numerosi bacini interni isolati, di cui il più vasto è quello dei Saraulo es- ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] in termini metrici, ma questo è vero solo fino a un certo punto.
A ogni modo di essi, per la loro importanza, si parla della famiglia, quale si osserva anche tra i Negriti delle isole Andamane (v.).
Le osservazioni fatte in Africa concordano con ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] di sensibilità modesta.
Nel contatore a punta, l'elettrodo isolato è una punta di acciaio o una sferetta fusa all di potenziale dell'ordine di milioni di volt (ricordiamo a questo punto che il deutone è una particella di massa 2 e carica positiva ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] civile: associazione religiosa vastissima, legata però ad un unico punto centrale, Eleusi, al pari di altre consimili formatesi intorno a dell'uomo di unirsi in società per sfuggire all'isolamento e per realizzare vantaggi che da solo non potrebbe ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] della volatilizzazione del solvente. Si sono pertanto dovuti studiare involucri isolanti, lubrificanti a viscosità costante e supporti di pellicola contenenti solventi poco o punto volatili e capaci di mantenere la necessaria flessibilità, tanto a ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] influisce sulla gran parte delle giovani forze dell'arte o le emargina: l'isolamento di G. Morandi, di F. De Pisis e altri, e inoltre pure in Italia, come Sotheby's o Christie's, che puntano sulla vendita soprattutto in Italia d'arte antica e che di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] costa africana (Tunisia) dista 316 km. e 360 circa da Tripoli. L'isola maggiore ha un'area di 237 kmq. ed è separata da Gozo (circa 60 incisi per notevole spessore (150 m. in certi punti).
Sopra ai calcari coralligeni inferiori, e per una potenza ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] falde di superficie intersecantisi, con due piani tangenti (fasci di rette aventi con f un contatto tripunto), e i punti doppî isolati che sono generalmente conici, dando luogo ad un cono quadrico di rette osculatrici; e nell'intorno di questi ultimi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...