Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] di mm.); si possono avere però molti conduttori (sino a 2500 circa) nello stesso cavo (v. figura 7).
Dal punto di vista dell'isolamento distinguiamo i cavi con carta e aria (tipo Patterson) e i cavi di carta impregnata, i primi specialmente usati per ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] L'occhio composto forma una sola immagine diritta i cui varî punti sono forniti dai singoli ommatidî. La ragione per cui nell può retrarsi, così che i singoli ommatidî non risultano più isolati; in altri il pigmento manca del tutto; in tali casi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. (1986-87).
Nella prima opera, costruita su un'isola del Caribe colombiano, sono usati come materiali i blocchi ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] esse, per finire in un mento fortemente a punta. Questo aspetto è dovuto alla gracilità straordinaria dei cominci ad essere sostituito dalla luce elettrica fin nelle case più isolate; sedie e tavoli fatti di fibre di corteccia di legno intessute ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] poi rappresentano i centri maggiori. In questo periodo compaiono le prime punte di lancia con immanicatura a cannone, i falcetti, le asce , Trieste 1975; G. e M. Crovato, Le isole abbandonate della laguna, Padova 1978; Ministero Beni culturali e ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] seconda dei casi si otterrà un diverso risultato. Per esempio, se il punto di partenza si sposta da O in M, il calcestruzzo si verrà a ed in generale sempre con risultati soddisfacenti. Elementi isolati di travi e solai sono stati sottoposti all' ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] trina questa, ricca, morbida e fine, tra le più preziose. Altra trina settecentesca italiana è il punto di Burano; nella piccola isola della Laguna si creano quei singolari merletti dal fondo a piccole maglie rotonde condotte in senso verticale così ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] che, per condizioni locali, è molto diversa da punto a punto del ghiacciaio, la superficie di questo è molto irregolare o quasi di ghiacciai al di fuori della Nuova Zelanda; l'isola meridionale di questa ha una ricca glaciazione, non solo perché vi ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] altro, invece, è un insieme di monadi, ma che il primo punto di vista non sia assoluto, si dimostra osservando che la materia, si deve ricordare che la realtà non è una accozzaglia di atomi isolati, ma un organismo di monadi e ch'è reale il singolo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] per dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare la c. è una vera e propria arte più che ormai divenuto pericoloso. A fronte di queste isole, quartieri protetti in cui pochi privilegiati vivono in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...