. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] 'intensità e della fase del campo elettrico in tutti i punti della bocca.
Se l'angolo di apertura orizzontale di una dell'impedenza sulla quale risultano chiusi i morsetti A, C.
I cavi isolati in polietilene, del tipo di quelli indicati in fig. 14 c e ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] da 225.000 a 276.000 ab., è oggi la seconda città dell'isola, al posto di Camaguey. Questa, come anche gli altri capoluoghi di di 435 preti spagnoli e cubani e di un vescovo. Alla conferenza di Punta del Este (5-17 agosto 1961) dell'OAS, in cui fu ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] popolazione, di cui la maggioranza vive nelle campagne o dispersa in nuclei isolati.
La Paz (654.000 ab. nel 1976; 1.033.000 nel anche dal declino del settore minerario (suo tradizionale punto di forza) e dal ridursi delle attività produttive ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] un vestito di lattice verde, era ulteriormente cosparso di punti blu sulle articolazioni per facilitare il lavoro di allineamento perché sarà sempre più difficile individuare eventi innovativi isolati, viste le prospettive di integrazione di tutti ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] una mutazione (la cosiddetta variante corta) viene meno il secondo punto di ancoraggio della particella che, nella maggior parte dei casi, macrofago. D'altro canto, sui linfociti T è stato isolato un altro recettore per chemochine (in sigla CXCR4) che ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] determinare dalla larghezza di questa la temperatura dell'atmosfera nel punto di emissione. Sorge spontanea l'idea di applicare questo della radiazione penetrante.
5. I corpuscoli (da atomi isolati al pulviscolo ed alle meteoriti) di origine cosmica, ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] le stesse leggi che valgono anche per i sistemi macroscopici isolati (tab. 4); accanto a queste ve ne sono altre se si traccia nel piano avente I3 in ascissa e Y in ordinata, un punto per ciascuna delle p. e. dotate degli stessi valori di B e JP ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] di scogli, di creste, di gradinate, con macigni isolati o accatastati, rovine di preesistenti dirupi. Tra le forme no a disposizioni tettoniche o litologiche, sarebbero stati il punto di partenza per la formazione delle polje.
Abbiamo accennato ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] grande piena che scavo un nuovo argine più breve. L'isola formata dallo scavo della Fossa Traiana si chiamò Sacra, sia perché tutta la vecchia Roma dovesse trasformarsi in un lago; in molti punti l'altezza dell'acqua dal suolo superò i tre metri.
...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di sud-est piega ad angolo retto, perché in quel punto l'anfiteatro è appoggiato alle mura della città. Un terzo per mezzo di due gradinì che girano alla base esterna si isola nella pianura circostante. Delle 80 arcate esterne del piano terreno, ben ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...