singolarita, punto di
singolarità, punto di in geometria, punto di una curva in cui la curva ha un comportamento particolare: sono tali i punti di discontinuità, i puntiisolati, i punti multipli ecc. [...] multiplo di ordine n. Per n = 2 il punto si dice punto doppio. Particolari punti singolari doppi sono: il → nodo, la → cuspide, il → puntoisolato. Per n = 3, il punto singolare è detto triplo; particolare punto singolare triplo è il → flesso. Per n ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sclerotica dell'occhio, le labbra, anche all'interno, e perfino la lingua, si presentano pigmentate: questa però in puntiisolati. L'Eickstedt ammette nella determinazione di questa razza una componente europida e una negrida, ma il grado della loro ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] né agricoli. Dal lato materiale, case, arredi domestici e condizioni di vita sono in queste regioni assai poveri. In alcuni puntiisolati delle coste occidentali e su qualche fiume si continua la pesca e la ricerca delle aragoste sui curach, leggiere ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] trivellazioni, i sondaggi costituiscono l'unico mezzo di esplorazione. Con essi però il giacimento viene riconosciuto in puntiisolati e, perciò, meno completamente che con le gallerie. Può accadere che un giacimento di mineralizzazione poco costante ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] fonti d'inquinamento; poi territoriale, nel senso di non risultare limitato a pochi puntiisolati ma in grado di coprire, anche se non contemporaneamente, più punti e di effettuare operazioni di correlazione/previsione tra la sorgente e l'ambiente ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] dal cambiamento di parametri u, v considerato. Si tratta qui d'invarianti differenziali, cioè inerenti non a puntiisolati, ma a gruppi di punti infinitamente vicini, o, meglio, a elementi di contatto dei varî ordini possibili (v. equazioni, nn. 28 ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] o di due rette parallele. Si assume il piano di tracciatura come piano di riferimento per le quote dei punti della superficie del pezzo (considerati sia come puntiisolati sia come tracce di rette o di piani) e per le giaciture dei piani. Di modo che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] giunte sino a noi sono quelle dei manoscritti sulla moxibustione provenienti da Dunhuang, le quali presentano tuttavia soltanto puntiisolati e nessun percorso di meridiano. Sarà necessario ancora del tempo prima di arrivare alla rete di meridiani ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] iperbolico frattale costituito dal prodotto di due insiemi di Cantor (una sorta di pulviscolo così concentrato da non avere puntiisolati e da possedere una dimensione di Hausdorff maggiore di 1); se l’insieme iperbolico coincide con l’intero spazio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] compiti fondamentali della matematica ed egli stesso si impegnò in ricerche su funzioni continue a tratti o funzioni definite in puntiisolati (per es., i numeri interi), per le quali elaborò gli analoghi dei concetti di integrale e di differenziale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...