La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] effettiva la redecima completata nel 1712 (31). A parte provvedimenti isolati, come la legalizzazione del gioco del lotto che fruttò 25 4%: si pensi che un rialzo dell’interesse di un punto su una simile montagna di debiti corrispondeva ad un aumento ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Tirreno (Marsiglia, Livorno, Genova, Nizza-Villafranca, Civitavecchia, Napoli e Messina) a quelle adriatiche (Ancona, Punta di Goro, Trieste e Fiume), isolando il centro lagunare e stringendolo come in una morsa.
L’ordinanza imperiale del 2 giugno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si J. Rutter alla University of California, San Francisco, isola e clona la sequenza genetica che nel virus dell' ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] il pensiero non è mai opera di un singolo più o meno isolato, ma esprime un contesto sociale e i suoi problemi, senza che gli sforzi spirituali dell'uomo. Un'utopia che a un certo punto, per bocca dello stesso ‟Maestro del gioco", giunge a dubitare ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] ovviamente, unità ed inverso a sinistra. Ma si presenta a questo punto una complicazione curiosa: assumendo, per esempio, unità a destra e inversi troppi.
Vi sono poi parecchi risultati, sia pure isolati, per i gruppi abeliani privi di torsione e per ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] sia nei rapporti reciproci (possibilità di rime imperfette dal punto di vista consonantico) sia in quanto esse hanno di riscontri da più testi e dove non importi solo un lemma isolato, bensì, come di norma, un lemma in relazione contestuale. ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] altri codificano le correnti prassi dei traffici (e dunque i punti di vista e gli interessi degli operatori), se ne ricava trattarsi gli individui organizzati molto più degli individui isolati sono protagonisti delle relazioni e delle attività ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , quando al posto del terrapieno che oggi la circonda si svolgeva il fossato che la isolava nella piana alluvionale. Agli angoli orientati sui punti cardinali è munita di torri quadrate di dimensioni leggermente diverse, la maggiore e più massiccia ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] data da μ × H, quindi la (8) diviene, per uno spin isolato,
e, in base alla (1),
Dalla (10) si vede chiaramente che sono eterogenei, la magnetizzazione e i tempi di rilassamento cambiano punto per punto, cioè M e le sue componenti, M0, T1 e T2 ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] abbaziale, più libere e meno omogenee da un punto di vista tanto interpretativo quanto anche iconografico e finanche al Maestro di Città di Castello e al Maestro di Badia a Isola, il più famoso e brillante tra i seguaci di Duccio di Buoninsegna ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...