L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] e altrettanto accurati, di quelli generati in isolamento. F. Soechting e F. Lacquaniti hanno sopra) e r² è il coefficiente di espressione (r²= l se i punti sperimentali sono allineati esattamente sulla retta di regressione). Infine, l'aumento del ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] sì, senza nome, senza statuti, che dalle Alpi alla punta del Lilibeo comincia ormai a deliberar sulle proprie faccende" (Introduzione, cit., p. VIII). L'inserimento dell'isola nella federazione italiana era indicato come interesse comune italiano ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] -Glu-His-Pro-NH2.
Questo composto si comporta da tutti i punti di vista come il TRF naturale estratto dall'ipotalamo. Il TRF nell'ormone ipofisario chiamato beta-lipotropina (β-LPH). Quest'ormone, isolato alcuni anni fa nel laboratorio di C. H. Li (v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] . Anche la semplice osservazione che una funzione analitica di più variabili non può avere una singolarità ordinaria in un puntoisolato, che si dimostra considerando la sua espansione in serie di Laurent, sembra sia stata fatta per la prima volta ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] della domanda.
Dosi (v., 1985) ha riassunto nei sei punti sotto elencati i 'fatti salienti' emersi negli ultimi vent'anni un fenomeno così complesso, non riducibile a una serie di eventi isolati (v. MERIT, 1993). Rothwell (v., 1992) ha sintetizzato ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] fisiologiche su organi e tessuti situati anche a grande distanza dal punto di secrezione. Per questo fatto, e anche per la parte dei neuropeptidi prodotti dall'encefalo, possono essere isolate anche dall'intestino. È possibile che questi peptidi ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] viene percepita un'ape, la vespa le vola sottovento. A questo punto la vespa è responsiva all'odore. Se questo è quello giusto movimenti è limitato.
Se canarini domestici vengono allevati in isolamento da altri individui del loro genere e tenuti senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] trascrizione E2F e inibisce la progressione del ciclo cellulare nel punto di controllo G1/S. L'interazione con complessi di di circa il 50-60% di tutti i geni noti. Le isole CpG si mantengono in uno stato demetilato in tutti i tessuti normali ma ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] questo senso, nell'uomo, l'esistenza precede l'essenza e il punto di partenza di ogni ricerca filosofica è l'analisi dell'esistenza cioè e radicale minaccia che sale dall'essere più proprio e isolato dell'uomo" (v. Heidegger, 1927, § 53). Con ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] e di microrganismi. Poi, per l'esperimento, i laghetti vengono isolati l'uno dall'altro, e al sistema vengono aggiunte le sostanze che sono resistenti agli insetticidi sono meno adatti da altri punti di vista. Per esempio, l'energia utilizzata per la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...