L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] in varia misura, hanno potuto attenuare l’isolamento determinato nella regione abruzzese, dai più forma [ˈkːju] da plus è nota fino a Teramo e all’Aquila). In alcuni punti (ad es., nelle parlate fra Lazio e Campania), /kj-/ può giungere fino a /ʧ-/: ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] densità di reti di ampiezza diversa. Anche da un punto di vista empirico è plausibile pensare che esista un limite professione o il ruolo familiare degli individui osservati. L'isolamento delle relazioni tra il sottografo, formato dai vertici così ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di Vigoleno (prov. Piacenza) si vedono pellegrini isolati, sculture a tutto tondo che agli inizi del 12° le immagini negli edifici religiosi sulle vie del p. in Occidente puntano a costruire il consenso per la riforma della Chiesa; un secolo dopo, ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] tipo II. Bibliografia.
1. Introduzione.
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto quotidiana, preparati in stati arbitrari e successivamente isolati, tendono in genere a rilassare, più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] tra articoli vicini o lontani, e che altrimenti rimarrebbero isolati; essi “avvicinano il ramo al tronco e conferiscono al rafforzano; si valutano i nessi o le lacune del sistema; i suoi punti deboli, le sue parti solide; e con un’occhiata sola ci si ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] geometria, quella di Eutocio per esempio, di problemi isolati, nati in modo sporadico e risolti poi ricorrendo all
Sia O tale che LO è parallela a BC e BO a KL, e M il punto di mezzo di LO. Si definisce una lunghezza S secondo la OB/S=OM/OB. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] di farne l’asse della cultura del nuovo Stato: i punti di riferimento nel positivismo europeo erano John Stuart Mill e la – naturale e sociale a un tempo – opera sugli individui isolando quei caratteri che più si adeguano alle idealità morali e se ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] presente che la posizione dominante a Firenze (a parte alcuni isolati consensi alla teoria di Trissino) accordava assoluta fiducia al ai veneziani.
La conciliazione tra le idee di Bembo e il punto di vista fiorentino si ebbe solo con l’Ercolano di ➔ ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] presentare le realtà socioculturali studiate dagli antropologi come isolati praticamente privi di connessioni reciproche rilevanti per (v. Helm, 1968), i quali ridiscutevano da vari punti di vista, e in relazione a contesti etnografici molto ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] di tali sostanze sono i superreticoli, i pozzi quantici, o fili quantici, e i punti quantici (fig. 8). In essi il silicio è confinato da ossido isolante e la simmetria di traslazione è modificata o eliminata in una o più direzioni. Particolarmente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...