Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] la base è databile intorno al 450: il primo e unico punto fermo della giovinezza di Policleto. Altre basi (Pythokles di Elide, testa dell'Antiquarium del Celio, sfortunatamente ancora isolata nella tradizione copistica policletea, con caratteri di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] dalla sorte del padrone) secondo l’uso dei principi germanici; o, infine, un punto di controllo, insieme con altri conosciuti sia nell’isola sia in altri punti della costa dalmata (ma non adeguatamente indagati), per la navigazione in Adriatico. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] tecnici esterni (levigatura) che per decorazione eseguita con punte di selce prima e dopo della cottura, compare l a M. non si differenzia tanto da quello delle altre isole mediterranee occidentali. Non si ha ancora una successione chiara di culture ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] botte (per es. a Osmanyie, in Caria, e sull'isola di Tavşan, nel mar di Marmara). La cisterna a dimensioni resta il solo paradigmatico. Il santo scava con una zappa a due punte (díkella) e miracolosamente rinviene la falda "per la vita e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] con oltre 20 vasi) che potevano formare piccole necropoli isolate. Tale fenomeno si accentuò nel periodo Naqada III, i pozzi di accesso a tombe reali. La presenza di armi (punte di freccia in quelle più antiche e lance in quelle più recenti) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] inizi dell’XI secolo. Assai meno note dal punto di vista archeologico sono le altre città della I. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000, Firenze 2002.
Isole e relitti navali:
A.H. Megaw, Le fortificazioni bizantine a Cipro, ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] Eracle della metopa del leone nemeo. Queste tracce di "punti" attestano dunque che il maestro creatore aveva fatto modelli sia di emblèmata circolari, sia di scudetti o pezzi isolati di modelli di piccoli bicchieri cilindrici con pareti a rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] specialmente quelli che sembrano quasi copiati dal II, sono elementi isolati, inseriti in un sistema che proviene dal III. Soltanto la non pochi elementi del II stile tardo, che formano buoni punti di partenza per i pittori del IV stile.
Ora notiamo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] sul Tirreno (frr. 89-94 Nenci), ma in cui erano incluse anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà ” unitaria, poiché gruppi diversi anche da un punto di vista etnico non avevano avuto sino ad allora ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] delle corna, sul garrese e sulla punta della coda.
Non meno numerose sono nell'A. le raffigurazioni di grifoni aquilini, sia in scene di lotta con grifoni leonini, sia in assalti a quadrupedi zoccolati, sia anche isolati; in questo caso hanno il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...