Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] senza estendere e complicare la definizione stessa al punto tale da renderla inutile. La strategia migliore, in cui sono organizzate in gruppi familiari stabili e riproduttivamente isolati tra loro a periodi di migrazione e colonizzazione di nuove ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] mare non si presta attenzione al fatto che dal punto di vista scientifico, sia geografico sia geologico, oceani e in cui i bacini confinano con aree oceaniche, pur rimanendo relativamente isolati (per esempio, il Mare del Nord).
Un pizzico di sale
...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] tante e tali differenze da portare a un isolamento riproduttivo di questa popolazione rispetto alla specie originaria e circa la metà delle specie viventi sulla Terra. Uno dei punti caldi è il bacino del Mediterraneo, che include, quindi, anche ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] genetica in punti precisi uguali per tutti i DNA degli individui della stessa specie e che quindi consente di isolare un intero.
La sonda molecolare. Per riconoscere il tratto di DNA isolato serve una sonda molecolare, che è un frammento di un DNA ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] di tipo geografico, comportamentale, sociale ecc., a un isolamento riproduttivo di grado variabile.
Fra i più rilevanti avanzamenti ) dimostrano infatti che la tipizzazione estesa a numerosi punti di variazione nel DNA permette di rivelare con buon ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund Beecher
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] . ha contribuito largamente a chiarire, con l'esperimento, punti fra i più oscuri e controversi del fenomeno della fecondazione chiarito i fenomeni di autodifferenziamento dei blastomeri isolati, fornendo nuove spiegazioni intorno alla specificità di ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] motrici (CA′ /CA″) è uguale a 1. A questo punto tutti i meccanismi di trasporto danno rapporti tra i flussi eguali a (v. Lucci e Warnock, 1979); b) su indagini su vescicole isolate della membrana luminale (v. Warnock e Lee, 1980). L'operazione ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] occupano i genetisti di popolazioni, il più importante da un punto di vista sociobiologico è forse quello del livello al quale opera di un gruppo possono essere superiori a quelle di individui isolati, come nel caso di un gruppo di buoi muschiati che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] animali selvatici creata da san Cutberto intorno al 680 nelle isole Farne riuscì a resistere più in forza di un senso si demoliscano certe tettoie o baracche, e simili).
Il secondo punto nodale è quello della natura del bene ambientale. Si diceva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] tra forma e funzione negli organismi rafforzarono a tal punto gli stretti legami fra l'anatomia e la fisiologia da originava lo zucchero. Nel 1855, ripulendo il sangue da un fegato isolato, lasciando a riposo l'organo per una notte e poi lavandolo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...