LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] di Barbiana della scrittura collettiva, Lodi aveva ritrovato alcuni punti di contatto con la sua antica ispirazione freinetiana e sommersa». Si tratta, come è evidente, di materiali eterocliti incapaci di ricomporsi in un quadro coerente, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] del D. sulla poesia popolare tuttora significative come punti di riferimento per gli studiosi e gli specialisti in un imponente lavoro di raccolta, classificazione e analisi di materiali documentari diversi, concorrenti a definire il quadro religioso, ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] al suo servizio a Venezia come oratore. La lite, ricca di punti oscuri che inducono a scorgervi una ben congegnata trappola, offrì a monasteri e vecchie biblioteche, e di raccogliere ulteriori materiali per una Descriptio, seu potius summa rerum ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] dedicava i suoi appunti: abbandonate nelle loro strutture materiali e nella qualità degli insegnanti che venivano loro quel che può e quel che non può non fa.
Da questo punto di vista, Alberto Manzi è il tipico rappresentante di una generazione di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] geografico e culturale. Tuttavia, il grosso ammasso dei materiali catalogati dai neogrammatici non cessava di imporre rispetto ai 63 s., 123). Di Croce, il B. invoca due soli punti di vista: la inconsistenza di distinzioni tra lessico e grammatica, ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] di importanza fondamentale per il M., non solo dal punto di vista psicologico ma anche da quello letterario.
Infatti, - M. Belpoliti, Milano 2006 (oltre a una ricca sezione di materiali critici, il volume contiene anche testi del M. inediti o rari). ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] rigido, così da potere attingere direttamente alle risorse materiali e militari delle città toscane. I Comuni vennero lo condusse nuovamente in Umbria e in Maremma.
Uno dei punti di appoggio più importanti del vicario era Siena, che quasi sempre ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] lode e con segnalazione in latino e greco. A questo punto fu deciso di iscriverlo alla facoltà giuridica dell'università di Pavia dove il lessico aveva tratto in massima parte i suoi materiali da Gaio, come nei paragrafi sulle forme dei testamenti. ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] laurea) e una raccolta di periodici (408 titoli). A questi materiali si aggiunge la preziosa raccolta di strumenti musicali, che si compone Leydi ha mutato notevolmente gli approcci e i punti di vista. Analizzando le dinamiche di trasformazione, ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] a stilare i manifesti. L'avventura fiumana gli fornì molteplici materiali di lavoro e gli tracciò, anche, un preciso itinerario parzialmente nella censura, l'una perché ritenuta in alcuni punti contraria al comune senso del pudore, l'altra perché ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...