COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] ma comprendono grossi centri distanti l'uno dall'altro che costituiscono punti di richiamo e da cui a centri concentrici si dispongono, fino il 1968 a gruppi di fogli regionali basati su materiali raccolti presso la direzione generale del Catasto. Nel ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] politica italiana. "Unità, Monarchia, Parlamento": sono punti fermi e fermamente difesi della sua visione che disgregarsi pericolosamente, sommergere idealità politiche e morali sotto gli interessi materiali ("l'anarchia dei cervelli": Diario, I, p. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] opera o di un periodo o di un genere letterario, al punto che il giudizio su essi poi troppo spesso si riduceva ad o quasi mai nelle sue opere maggiori ad inserire il materiale documentario storico all'intemo di una prospettiva critica più complessa. ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] termine si intende quella proprietà di alcuni materiali da costruzione di deformarsi plasticamente prima della , considerati come aste incastrate con masse concentrate in determinati punti, e alle torri, considerate come aste incastrate con massa ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] le innovazioni del suo stile, infatti, ne hanno fatto un punto di riferimento non solo per gli artisti immediatamente successivi, ma gran numero di muli e cavalli per il trasporto dei materiali!
La spesa totale per il solo Partenone fu elevatissima. ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] preparato), si occupò di Gordiacei sotto tutti i punti di vista (da quello anatomico, a quello embriologico Accad. d. sc. di Torino, XXXVII (1902), pp. 455-464; Materiali per lo studio delle zebre, ibid., pp. 612-624; Ricerche somatometriche in ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] da mostrare contemporaneamente i diversi lati osservati da più punti di vista.
Una vita per l'arte
Nato nel acceso. E oltre ai colori a olio fanno la loro comparsa materiali fino ad allora totalmente estranei alla pittura: sabbia, carta di giornale ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] riscoprire, in un’epoca in cui dominano valori materiali, una dimensione spirituale dimenticata
Una pittura musicale e una mosaico, con uno stile che ricorda la pittura fatta di punti di colore degli artisti del pointillisme, l’ultima fase dell’ ...
Leggi Tutto
Le Corbusier
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell’architettura moderna
Lo svizzero Charles-Édouard Jeanneret, noto con lo pseudonimo di Le Corbusier, è stato uno dei maggiori esponenti del movimento moderno [...] il nome con cui da allora è sempre stato conosciuto.
Cinque punti per la nuova architettura
Le Corbusier fu uno dei maestri del movimento volumi puri degli inizi; anche la scelta dei materiali in facciata (cemento grezzo, intonaci porosi, inserti ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] perseguendo l'idea di un progressivo miglioramento delle condizioni materiali e sociali di vita, attraverso il richiamo alla . È questa una fase intensamente costruttiva sia da un punto di vista umano (seconde nozze e successiva nascita dei suoi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...