DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] D. e di R. Stagni, altro esponente di punta, l'associazione bolognese abbandonò le pretese di collaborazione, adottando del grano, in Le campagne emiliane in periodo fascista. Materiali e ricerche sulla battaglia del grano, Annale dell'Ist. regionale ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] storia ed arte, con l’intenzione di creare un punto d’incontro tra metodologie e discipline provenienti da culture diverse i Beni culturali e ambientali, Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida, I, Abruzzo - Liguria, Roma, 1991, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] vale la pena, quanto meno, fissare i punti certi eliminando le inesattezze, quali quella dì chiamarlo ven., Venezia 1847, nn. 832, 841, 860; Dei veneziani raccoglitori di codici... materiali preparati da M. Foscarini, a cura di A. Gar, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] astiosità. I vantaggi materiali e le condizioni di vita di cui un'altra persona gode possono suscitare nell'invidioso un . Questa concettualizzazione dell'invidia, ripresa e in più punti sviluppata dai suoi seguaci, fuori della scuola kleiniana non ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] ., che continuava a lamentarsi delle difficili condizioni materiali dell'ambasciata italiana a Berlino, voleva ottenere un il governo italiano poteva considerare di avere conseguito in due punti lo scopo desiderato. Per quanto riguardava i Balcani la ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] .E. Ives, soprattutto sul piano della ricerca timbrica e formale. Punti di riferimento non meno importanti furono anche G.F. Ghedini e L come un processo di crescita a partire da alcuni materiali dati che si sviluppano in un organismo articolato.
...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] definizioni ed esempi priscianei, ma selezionando e rielaborandone i materiali (Cervani, in Ars grammatica, cit., pp. (indicati con quidam) per integrare, aggiornare e chiarire punti delle Institutiones di Prisciano.
Si deve inoltre sottolineare che ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] stifistico del D. stenta ancora oggi a definirsi per le materiali difficoltà di lettura in cuì sì trova la maggior parte della . e il fratello Antonio di ritorno da Roma: i punti forti di questo nuovo ed esaltante connubio si riconoscono ovviamente ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] grazie alla capacità creativa espressa nell'utilizzo dei nuovi materiali e al conseguente successo incontrato dai prodotti presso la della società si fece impetuosa, con l'avvio di nuovi punti vendita a Londra, Parigi, Palm Beach e Beverly Hills ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] C. in maniera divulgativa, ma affiora in più punti la tesi filosofica, che in Darwin manchi un concetto La Storia del C. è, in effetti, un'immensa congerie di materiali desunti dalla lettura di testi e dalla frequentazione di biblioteche e archivi. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...