Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] della libertà personale intesa quale libertà da coercizioni fisiche o materiali (per un ampio inquadramento v. Pace, 1974, pp. Pace, 1974, pp. 287 ss. e 303 ss.).
Da questo punto di vista la solenne proclamazione contenuta nell'art. 13, comma 1, per ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] forze indotte dalle azioni sismiche nelle strutture portanti, chiari e continui dal punto di applicazione fino al livello delle fondazioni, e l’impiego di materiali e di dettagli costruttivi appropriati che assicurino un’adeguata capacità elastica e ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] preliminari che l’autonomia privata ha messo a punto nell’ambito della contrattazione preliminare ed in relazione ai tale effetto con riguardo alle singole unità immobiliari (porzioni materiali dell’edificio) (in senso contrario si esprime Luminoso, ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] . Dal momento però che ritiene poco fruttuoso da un punto di vista teorico un tentativo di questo genere, egli amministrazione pubblica: le strutture, in La scienza politica in Italia: materiali per un bilancio, Milano 1984, pp. 117-137.
Scharpf ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] del diritto naturale non siano stati rispettati.
Da questo punto di vista il vecchio diritto può essere considerato non più (cfr. G. Zagrebelski, I diritti fondamentali oggi, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", XXII, 1 giugno 1992 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in questa stessa bolla, G. affidava ai superiori il incarnato esercita il suo "dominium" non solo sui beni materiali, ma anche su quelli spirituali fino al giorno del giudizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] questi sviluppi sulla visione dell'essenza di Dio, ma da un punto di vista differente: l'interrogativo centrale non era "come", bensì dall'essere stato spogliato dal suo dominium sui beni materiali a causa della volontà di vivere una povertà assoluta, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] priori gli interessi o gli ambiti materiali affidati alle cure degli enti locali, , d.l. n. 138/2011) oggetto di incertezze interpretative. I punti che vengono espressamente chiariti riguardano essenzialmente: i limiti demografici ed i tempi entro ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] bassi e le zone di emarginazione segna infatti un punto permanentemente critico nel quale all'azione regolatrice del meccanismo generale fondo.
La prima è che la contestazione delle funzioni materiali del sistema legale è di natura ideologica e ci ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] un tratto immateriale nella qualifica “culturale” dei beni materiali che a tale patrimonio vengano ascritti, il necessario tratto 8.6.2005, n. 21400, che fa riferimento, in punto di dolo, alla mera «percettibilità della nota di valore della cosa ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...