Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] le temperature dei gas di combustione, del vapore e dell'acqua in varî punti, i tenori di CO3, CO, N, H al camino, le più alti, gli altri più a sud andrebbero accentuandosi nei gradi medî e piccoli, salvo che per il salto tendente a risalire ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] che nel 1971 gira, insieme ad A. Ferrari, un feuilleton in tredici puntate, Où vas-tu Koumba?, di cui prepara una doppia versione, televisiva e una storia d'amore all'egiziana firmata da Rachidi Medi. Dopo la rivoluzione del maggio 1970 il governo ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] garantita l'ottima conservazione della macchina, forniscono dettagliate guide e indicazioni, segnalando tutti i punti da lubrificare, gli olî adatti, e i percorsi medî dopo i quali va compiuto il rifornimento (fig. 37).
Il cambio e il differenziale ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] 1902 e il 1912 sotto la direzione di Abbot in diversi punti della superficie terrestre, la costante solare sarebbe risultata di 1.932 di Linke. Tali correzioni furono dedotte dai dati medî di temperatura e umidità di 140 stazioni, da Treurenberg ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] sono indipendenti e indivise; ove i nervi si anastomizzano a plesso e nei punti in cui da un tronco si separa un ramo collaterale, si ha una , inizio del rammollimento ischemico). Nei piccoli e medî vasi si ha un'intensa proliferazione delle cellule ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] centrale ampelografico italiano considera corti quelli di 5-6 cm.; medî quelli di 9-10; lunghi quelli di 12 o più); omologhi, cioè s'originano nel medesimo modo e sugli stessi punti. Ciò è dimostrato anche dai frequentissimi casi intermedî fra un ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] una nuova configurazione σt + dt, la quale sega la n in un punto Q prossimo a P, che definisce sulla n il senso di avanzamento dell base a circa 4000 osservazioni, i seguenti valori medî:
Dalle esperienze risulta che le onde assumono caratteristiche ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] decide del concorso alle cattedre negli istituti medi statali), restando però la laurea, o detto delle Scuole Nuove fu edificato da Ludovico il Moro verso il 1449 nel punto dov'è l'attuale università. L'ospedale di S. Matteo, attiguo all'università ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] parte più importante del campo terrestre ha presso a poco, in ogni punto e in ogni tempo, la direzione e l'intensità che vi si calcolare separatamente i valori medî orarî di tali variazioni non periodiche. Dai valori medî orarî ottenuti nel primo ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] termini metrici, ma questo è vero solo fino a un certo punto.
A ogni modo di essi, per la loro importanza, si parla Categorie: leptorini (nasi alto-stretti), sotto 46,9; mesorrini (nasi medî), fra 47 e 50,9; platirrini (nasi bassi-larghi), sopra 51. ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...