Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] il segmento MP è rappresentato dalla retta N Q. Così la temperatura del punto R è data dal segmento R S, ecc.
La quantità di calore che Riportiamo qui sotto i coefficienti di conduttività interna (medî) delle sostanze più comuni, avvertendo che essi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] organizzativa, soprattutto nei m. piccoli e medi. La ricchezza delle vocazioni museali si disperde valori e di modi di vita, che compongono il sistema di referenti e di punti di orientamento che consente a ciascuno di noi di situarsi nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] incollati lungo un'area circolare MN, in guisa che dal punto di vista ottico tutto avvenga come se la separazione MN non lampade; sicché, in mancanza di dati più precisi e in casi medî, si potrà ammettere, come cifra di orientamento e per calcoli di ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] ottobre 1990) sullo stesso tema e ha fatto rilevare importanti punti di accordo tra ortodossi e riformati sul dogma trinitario, espressi nel protestantesimo principalmente la religione dei ceti medi (come appare dal contesto europeo e nordamericano ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] p e p>ˆp: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S₁ ed S₂, nell'immediato intorno dei quali la situazione non si modifica in senza che vi siano grosse differenze negli effetti medi degli alleli ai loci separati, detti fitness ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] F. Buglia. Vennero trovati per le diverse costanti chimico-fisiche i seguenti valori medî: conduttività elettrica (x 37°) = 152; R = 0,60; vischiosità cammino è per tappe, ma tal'altra si trova il punto di innesto o si suppone, perché è esistita una ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] 1985; AA.VV., Elaborati urbanistici. Piani e progetti per piccoli e medi comuni, 2 voll., ivi s.d. (ma 1987); G. Masiero, R. Codello, Milano 1990; M. Dezzi Bardeschi, Restauro: punto e da capo, Frammenti per una (impossibile) teoria, a cura di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] regolare e varie asce a tagliente levigato: nei livelli medî compaiono asce ottenute da ciottoli fluitati con la sola M. Dayot, cui si deve ìl primo rilevamento della carta dalla punta sud della Cocincina al Golfo del Tonchino. Dal 1794 al 1819 rimase ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] bacini, in modo che su di essi si eleva come una muraglia. I suoi punti più alti però non superano i 700 metri, e le valli ne dividono il suo carattere di sinistra. Onde la sconfitta dei partiti medî, nelle elezioni del gennaio 1919, e l'uccisione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] fare ciò si utilizzano i tre grafici ottenuti.
Se in un punto P di tali grafici si calcola la tangente trigonometrica dell'angolo che sua sostituzione con uno nuovo. L'operazione nei piccoli e medî calibri si può eseguíre in breve, a bordo stesso, ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...