In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] qualificati sugli avventizî), agli artigiani, ai piccoli e medî impiegati privati, ai funzionarî dello stato e di enti dei lavoratori percepire i salarî più alti possibili. Fra i due punti di vista si cerca volta per volta un componimento e si giunge ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] arretratezza. Di più, non va dimenticato che i valori medi nascondono, nei paesi in via di sviluppo, la presenza ricordare quelli che vanno sotto il nome di "rivoluzione verde". Il punto di partenza è stata la diffusione di nuove varietà (ibridi) di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] alle imprese e interventi sociali, ricorreva tra l'altro all'aumento del prelievo fiscale sui redditi medi e alti. Sulle nuove tasse puntò l'opposizione mobilitando il popolo del centrodestra in una grandiosa manifestazione di protesta (2 dic.) a ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] due tubi focolari.
I tipi oggi più diffusi nei piccoli e medî impianti sono le caldaie Cornovaglia e Lancashire. La Cornovaglia (fig. la non trascurabile massa d'acqua si possono superare le punte d'esercizio qualunque ne sia la durata, sempre che la ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] degli olî leggieri del catrame; 3ª da 170° a 230°, dei fenoli od olî medî od olî di creosoto; 4ª da 230° a 270°, degli olî pesanti od olî dalla 1ª si ottiene il cosiddetto benzolo puro con il punto d'ebollizione 80-81° e benzolo commerciale I, con ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] essi tocchi gli altri due, vi sarà equilibrio ai punti di contatto AB e AC e quindi anche al punto di contatto BC.
Questo fatto ci permette di confrontare sito al momento dell'osservazione. I medî valori di molte serie di osservazioni corrispondono ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 'intorno di un punto, sono dei valori medî in un piccolo spazio racchiudente il punto e in adeguato intervallo in m.2, U in m. s-1, Q in m3.s-1. I valori medî locali di velocità e di pressione possono essere variabili nel tempo: allora il moto si dice ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] macchina di Savery, ma pure distinte e fino ad un certo punto indipendenti la motrice e la pompa.
La fig. 3 rappresenta sono più semplici e meglio si adattano ai piccoli e medî impianti. L'acqua refrigerante arriva al condensatore aspirato dalla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 4,35% del 2012.
Per quanto riguarda le politiche energetiche il governo sta puntando molto sul gas da scisti (shale gas, v. gas naturale), ossia di riequilibrio distributivo a favore dei ceti medi, di lotta alla disoccupazione e di rafforzamento ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] l'area della sezione A1 B1 determinata dal piano che passa per i punti estremi delle pale e U1 è la corrispondente velocità assiale, la portata della incidenza indotta costante e il metodo degl'incrementi medi di E. Pistolesi, il metodo dell'incidenza ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...