(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] si allargava coinvolgendo anche parte dei ceti medi.
Nel 1982 fu eletto presidente il conservatore Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] , la larghezza 34,1; in Spagna, 50,9 e 33,3, con indici nasali medî di 67,5 e 65,7, cioè di leptorinia in ambedue i casi.
Circa i di esse, per finire in un mento fortemente a punta. Questo aspetto è dovuto alla gracilità straordinaria dei mascellari ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] vengono spruzzati nelle zone più calde del forno, in più punti per non avere eccessi di temperatura localizzati.
In conseguenza del nei vari paesi, poiché in alcuni casi si riferisce a campioni medi di un'ora, in altri di 24 ore; inoltre in alcuni ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] profonda in estate). Ma la moderatezza degli scarti medî mensili è dovuta almeno altrettanto all'azione regolatrice dalla pianura padana. In tal caso si possono verificare in certi punti verso il limite meridionale del bacino, piogge di 200 o 300 mm ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e occupazionale hanno premiato soprattutto i centri medi che la crescita metropolitana polarizzata del periodo per dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare la c. è una vera e propria arte più che una ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] parenchimale (dell'orecchio esterno dei piccoli Mammiferi, dei medî bronchi dell'uomo) a cellule grandi, turgide, l'adipe contiene, tanto minore è la sua consistenza e il suo punto di fusione si abbassa. In un animale tenuto per qualche tempo in un ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] ago e per la difficoltà di stimare le letture della graduazione alle punte: in generale non può dare un'approssimazione superiore al decimo di con due bobine a loro volta disposte coi piani medî ortogonali; nello spazio interno a queste due bobine ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] due gallerie (la superiore e l'inferiore), viene a scaricarsi cotto nel punto di carico o da una porta laterale ad esso. All'uscita dai Stati Uniti a tutto il 1927 figuravano, tra grandi e medî, 18.129 impianti automatici. In Francia e in Italia il ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] , ..., Xn,
Se m1, m2,..., mn, sono gli errori quadratici medî relativi alle misure di X1, X2, ..., Xn, l'errore quadratico retta in modo che passi il più vicino possibile a tutti i punti.
Una volta ottenuti A0 e B0 si determinano le quantità
le quali ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] Arabia conobbe sandali di pelle bovina o asinina. I Medi e i Persiani portavano calzature di cuoio, spesso pellame fino e da parata, la V per calzature da passeggio e a punta stretta, la VI per scarpe invernali e da montagna. In pianura e nelle ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...