. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] ξ3 − ξ2, ξ2 − ξ1, ξ1 e anche i rispettivi redditi medi, e, infine, i rapporti fra questi e il reddito medio generale il diverso grado di sensibilità dei due indici α e δ. Difatti i punti doppî dell'involuzione αδ − α − δ = 0 sono le radici dell ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] diagramma p-v o entropico). Tali curve si riuniscono in un punto detto punto critico. Risulta da ciò che se si passa dallo stato liquido a cv varia ponendo k uguale al rapporto tra i valori medî di cp e cv nell'intervallo di temperatura considerato. ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] termiche, elettriche, magnetiche ed ottiche dei s., sia da un punto di vista macroscopico sia su scala atomica, allo studio della diffusione a questi due tipi corrispondono quindi valori medî diversi dell'energia potenziale dell'elettrone.
...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] effettivo di accumulazione. S'intende che discorriamo per termini medî e che pure nei paesi più avanzati in cultura 1914, e per discussioni critiche sul concetto e su altri punti della dottrina del capitale, secondo volume della stessa opera. La ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] 'elicità. L'effetto di turbolenza a piccola scala sui campi medi, sia nell'effetto dinamo non disruptivo, sia nella dirupzione turbolenta . Questo porta all'equazione v=±vA valida in ogni punto dello spazio. Lo stato di rilassamento corrisponde a un ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] mensili ancora molto elevati (il Brasile registra tuttora tassi medi mensili del 15%). Tra questi estremi si collocano i d'interesse reali (Feldstein, Summers 1978), ma su questo punto vi è minore convergenza: a una correlazione negativa tra tassi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] attriti, trovano ancora utili applicazioni gli apparecchi registratori "per punti", nei quali si ottengono oggi più di 6 registrazioni corrette misure di valori massimi e di valori medî di tensioni alternative. Grandissimi progressi sono stati ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] di servizi turistici, la quale nei centri piccoli e medi della fascia costiera si riflette in evidenti fenomeni di nave romana di Albenga, scoperta nel 1950, è stata il punto di partenza dell'archeologia sottomarina nel Mediterraneo, ed è tuttora il ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] d'arazzo a boscagia", troviamo notate "sette para de lenzuoli lavorati de punto tagiado con merli a mazzette". Nel sec. XVII l'eleganza voleva che di consumo popolare, e il rimanente di articoli medî e fini. Tale valore dev'essere almeno triplicato ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] che si affermò rapidamente verso il 1330. Giovanni Kalita trovò i punti d'appoggio per la sua azione nella chiesa ortodossa e nella sotto la reggenza dei boiari, avevano esacerbato i detentori di medî e d'infimi poteri, che per il tramite dell' ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...