MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] I complessi industriali si localizzano, quasi tutti, con piccoli e medi impianti nella capitale e operano sempre nei settori dei tessili, fine del 1974 egli attuò un altro dei suoi punti programmatici, trasformando M. in repubblica. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] di manutenzione, la frequenza delle stazioni e dei deviatoi incontrati di punta e simili.
6. I mezzi di frenatura: la velocità di ai treni rapidi, espressi, direttissimi e diretti, i numeri medî ai treni accelerati, omnibus e misti, e i numeri più ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] mantenuti pressoché invariati (9,2‰), su valori inferiori a quelli medi del Mezzogiorno, mentre il tasso di mortalità registrato nello stesso in C. quote ragguardevoli (24,5% al 2001, con punte oltre il 28% nella provincia di Crotone e del 26% ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] fissata anche col metodo basato su statistiche di scostamenti medî di velivoli incidentati dalle rotte.
Gli itinerarî di percorrerà la rotta del mezzo incidentato compresa fra i due punti noti, ed il velivolo effettuerà un itinerario a percorsi ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] Superata la fase in cui i problemi venivano affrontati da un punto di vista prettamente tecnologico, nonché la fase in cui si attribuiva . di concezione, o di massa, che considera valori umani medi, anche se con ampio scarto, l'e. individuale, proprio ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] potenze dell'Alleanza, anche se non sono mancate talvolta divergenze di punti di vista. Al di là di essi, l'Alleanza, grazie Francia, che ha richiesto il controllo delle basi di missili medî poste sul suo territorio e la costituzione di un Comando ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] è costituito dalla città antica che conserva in molti punti il suo vecchio carattere coloniale, nonostante che alcune strade Esistono poi scuole superiori d'ingegneria, di medicina, istituti medî d'istruzione e scuole per indigeni.
Il traffico assai ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] attuale i due cerchi massimi E′ ed E s'incontrano in due punti opposti della sfera celeste N ed N′ che precedono gli equinozî di spostano progressivamente per la precessione generale, si dicono medî. Gli stessi elementi diconsi veri quando si tiene ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] decina di mc. - destinati ai conferenzieri e agli annunciatori; auditorî medî - di qualche centinaio di mc. - destinati alla musica da modificare il volume, con tendaggi distesi in determinati punti della sala o spostando addirittura le pareti, o, ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] aritmetica ponderata significa meccanicamente l'ascissa del centro di gravità dei punti di una retta aventi le ascisse a1, a2, . . ai concetti del calcolo infinitesimale, alcuni dei valori medî considerati si possono definire anche in riferimento a ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...