Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] la giornata, non quello di aumentarne i valori medi. Conclusioni analoghe si possono trarre anche da un aumentato il volume plasmatico (o dei liquidi extracellulari) a tal punto da frenare la produzione di renina da parte del rene primitivamente ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] quando vengono acquisiti all'alfabetismo gli strati urbani medi e persino frange del popolo minuto, grazie anche di letteratura si aggirava intorno al 700%. Anche senza registrare le punte toccate sia negli Stati Uniti che in Inghilterra da Uncle Tom' ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] il numero di particelle contenute al tempo t nel volume elementare dr intorno al punto e e con velocità comprese in un intervallo dv intorno a v. Nella . cap. 16) indicano che è necessario ottenere valori medi di β che superino il 5 ÷ 10%.
Esistono ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] mentre il prezzo dello zucchero scende del 14% (Prezzi medi al consumo di alcuni prodotti del comparto alimentare – Anni variazioni, al Sud invece aumentano dello 0,5% all’anno, con punte dello 0,9% in Campania, ciò che non fa che rafforzare, ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] problema del ruolo dei fattori genetici nel determinismo delle differenze tra razze per i rispettivi QI medi è certo di gran lunga il più rilevante dal punto di vista sociopolitico ed è certo quello che ha suscitato le polemiche più accese a livello ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] prezzo relativo che si stabilisce ex post è rilevante solo dal punto di vista contabile, ma non come base per la spiegazione del sia tassi di crescita più elevati rispetto ai valori medi nazionali. Si tratta prevalentemente di regioni del Sud che ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] svolta della Rerum novarum
Mentre con le sue messe a punto Leone XIII sblocca le prevenzioni dei cattolici nei confronti dei terziario' in espansione e sulla classe dei piccoli e medi contadini favoriti dalle leggi agrarie. Questi ambienti, anche se ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] terminazione ad anello; in particolare, la forma e il peso delle punte di freccia di bronzo fa pensare all'uso di un arco di a.C.). La storia dei Saka e del loro conflitto con i Medi ci è tramandata da Diodoro Siculo, il quale precisa anche che i ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] incerti sul piano scientifico. Conviene ricercare e proporre alcuni valori medi tra i due sessi e tra le varie età, interpolando una retta che passi per l'origine e per i punti ricavati da indagini epidemiologiche riguardanti per lo più dosi e ratei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un comportamento regolare, oscillando intorno ai loro valori medi.
La causa dell'accelerazione di Giove e della continuò a essere collegata al nome di Bode. Da un certo punto di vista Bode andò effettivamente oltre Titius, associando il vuoto a ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...