Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] .: G); in ciò la metrologia geomagnetica differì, da un certo punto in poi, dall'uso corrente fisico, che avrebbe voluto l'oersted (la prima analisi fu da lui eseguita nel 1838 sui valori medi degli elementi D, H, I dell'anno 1835).
Essa consiste ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] protone ha distribuzioni di carica e momento magnetico estese, caratterizzate da raggi quadratici medi circa uguali: 〈r²m>p1/2 ≈ 〈r²c>p1/ elettroni e in genere di particelle cariche.
Dal punto di vista delle applicazioni i n. prodotti dai ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] periodo) è ben definita, mentre la fase (determinata dal punto in cui E(t) cambia segno) è mal determinata. rispettivamente. In questo caso il vettore che rappresenta i valori medi ruota nel tempo con pulsazione ω, e corrispondentemente ruota l' ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] macchina di Savery, ma pure distinte e fino ad un certo punto indipendenti la motrice e la pompa.
La fig. 3 rappresenta sono più semplici e meglio si adattano ai piccoli e medî impianti. L'acqua refrigerante arriva al condensatore aspirato dalla ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] gli studi condotti, a base regionale, sui tempi di ritorno medi, che possono essere considerati studi sulla previsione statistica dei terremoti.
Se si ragiona dal punto di vista della significatività scientifica della previsione, sembra piuttosto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] sono infatti raggiunti 5,5 GeV e oltre 8 MV/m medi. Il progetto ha diviso con LEP ed HERA un ruolo PS o a. lineari, per le seconde per lo più ciclotroni. Dal punto di vista tecnico, i principali problemi sono legati all'alta intensità dell'a. ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] sotto forma magnetica con la densità μH2/2; inoltre in ogni punto l'energia scorre nella direzione e con la densità di flusso distribuzione mondiale, sulle varie frequenze, dei valori medî del campo di rumore generato da scariche elettriche ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] obliquo che dà informazioni sullo stato della i. nel punto o nei punti di riflessione ionosferica della traiettoria seguita dai raggi di massima) e nella fig. 9 (andamenti verticali medi della concentrazione elettronica in periodi di alta e bassa ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , dell'intensità e della fase del campo elettromagnetico intorno ai loro valori medi. La soppressione di ogni causa strumentale di rumore è ormai arrivata a tal punto, che in alcuni esperimenti in fisica fondamentale s'incontra il rumore intrinseco ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] : 1 Br = 10-13 cm2/dine. I valori medî del coefficiente c per i materiali ordinariamente usati nelle applicazioni fotoelastiche lamine, V1 e V2 i valori delle tensioni principali nel punto che si considera.
Se le due vibrazioni si propagassero con la ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...