VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] inclinata sull'orizzonte (fig. 5). Un osservatore situato nel punto P osserverebbe allora al suolo dei venti di nord ed elevandosi del vento, diminuzione che si avverte non solo nei dati medî, ma anche nella maggior parte dei singoli sondaggi (v. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] diverse classi – le pietre (lapides), i metalli e i corpi medi – alle quali sono dedicati rispettivamente i Libri I-II, III-IV difesa e della muta. Ciascun tema è affrontato da un punto di vista generale e illustrato con casi particolari, con una ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] il suo costo in termini sia di complessità di messa a punto, sia di calcolo - ha nondimeno reso possibile un salto qualitativo previsione meteorologica in senso stretto, ma piuttosto di valori medi nel tempo (oltre che nello spazio), influenzati non ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Se la cellula è in condizioni di riposo, allorché la punta del microelettrodo, di diametro non superiore a 0,5 μm lunga serie di risposte evocate singole. I potenziali evocati medi così ottenuti si distinguono nettamente dall'attività elettrica di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] la palestra fondamentale per lo studio dei fenomeni critici sia dal punto di vista teorico, sia da quello delle simulazioni numeriche (v elementi né sono ricavabili dai loro valori medi; pertanto, le simulazioni al calcolatore rappresentano una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , ma richiede descrizioni che fanno riferimento a valori medi o a modelli semplificati, al fine di ridurre 68 d. ◆ [ALG] S. di riferimento: definisce le coordinate dei punti dello spazio, con varie modalità (s. assoluto, del baricentro, del centro ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] definizione essenzialmente metrologica, data una forza F il cui punto di applicazione si sposti di ds nel tempuscolo dt, fatto nell'unità di tempo (precis., calcolato in termini istantanei oppure medi nel tempo, come, in generale, per la p. di una ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] di quota tra due punti) a partire da ph (o dalla differenza tra la pressione misurata nei due punti). Vi sono varie formule , R la costante dei gas, e T, p, u i valori medi, nell'intervallo di quote (h₂-h₁), della temperatura assoluta, della pressione ...
Leggi Tutto
draconico
dracònico (o draconìtico) [agg. Der. del lat. draco -onis "drago", perché nell'astrologia araba l'orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all'eclittica, il cui capo corrispondeva [...] d.: pari a 346.62 giorni siderali e a 345.67 giorni solari medi e quindi a 0.946 42 anni ordinari (anni tropici), è l' 27d 5h 5m 35.8s. ◆ [ASF] Punto d.: ciascuno dei nodi dell'orbita lunare, cioè dei punti in cui l'orbita lunare incontra l'eclittica. ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...