• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Fisica [38]
Matematica [26]
Chimica [16]
Biologia [13]
Temi generali [13]
Analisi matematica [10]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Astronomia [8]
Storia della fisica [8]
Fisica matematica [8]

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] n) che agisce sugli indici di replica della matrice Q. Un calcolo esplicito mostra che nella regione delle basse temperature i punti stazionari rilevanti non sono invarianti sotto il gruppo S (n), e in questo senso la simmetria delle repliche è rotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] Marte e Saturno. Un'unica eccezione si riscontra nell'oroscopo più antico (V sec. a.C.), che registra date dei punti stazionari e di opposizione, e più precisamente il sorgere del pianeta Saturno al tramonto del Sole. Oltre alle posizioni dei pianeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La grande scienza. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Calcolo delle variazioni Gianni Dal Maso Calcolo delle variazioni Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] funzione definita su una varietà riemanniana e prenda i suoi valori in un'altra varietà riemanniana. In tal caso i punti stazionari sono le 'mappe armoniche' tra le due varietà, lo studio delle quali è legato a interessanti questioni di topologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

sistema differenziale, stabilita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema differenziale, stabilita di un sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] (0) − P| < δ, risulti |X(t) − P| < ε per ogni t ≥ 0. In caso contrario P si dice instabile. Un punto stazionario P localmente stabile si dice localmente asintoticamente stabile se per tutti i dati iniziali che distano meno di un opportuno ρ > ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI ATTRAZIONE – CAOS DETERMINISTICO – INTEGRALE GENERALE – MATRICE JACOBIANA – PUNTO STAZIONARIO

massimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimo massimo nozione che in matematica ha diverse accezioni. ☐ Per un insieme ordinato (A, ≤) il massimo è un elemento a ∈ A, tale che per ogni x ∈ A risulti x ≤ a. Il massimo può non esistere o perché [...] si fa ricorso all’espressione in termini di funzione della grandezza in esame e, quindi, alla ricerca dei suoi punti stazionari, con l’impiego delle derivate. Per esempio, un problema di massimo può essere il seguente: determinare quale dei triangoli ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – FORMULA DI → ERONE – TRIANGOLI ISOSCELI – INTERVALLO APERTO

equazione differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] , y) e la pendenza y′ della tangente alla curva integrale passante per tale punto. Quindi, i punti del piano in cui risulta ƒ(x, y) = 0 sono punti stazionari per le soluzioni, mentre laddove risulta ƒ(x, y) > 0 le curve soluzioni sono strettamente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROBLEMA DI → CAUCHY

equilibrio

Enciclopedia della Matematica (2013)

equilibrio equilibrio in fisica, configurazione di un sistema nella quale le variabili di stato rimangono costanti nel tempo; per esempio, un sistema meccanico è in equilibrio se rimane in quiete, mentre [...] potenziale è costante. Nel caso che il potenziale sia una funzione a più variabili, è possibile che il punto stazionario sia un punto di → sella e che la configurazione sia stabile rispetto a perturbazioni lungo certe direzioni e instabile rispetto a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – PUNTO STAZIONARIO – PUNTO DI → SELLA – SISTEMA DINAMICO – PUNTO MATERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

funzione polinomiale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione polinomiale funzione polinomiale funzione la cui espressione algebrica è un polinomio. Si tratta di una funzione razionale intera. Una funzione polinomiale è definita ∀x ∈ R; il suo grado è [...] dato dal grado del polinomio. Una funzione polinomiale di grado n ha al più n − 1 punti stazionari (dove la tangente al grafico della curva è parallela all’asse delle ascisse). Il comportamento all’infinito di una funzione polinomiale è diverso a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ASSE DELLE ASCISSE – PUNTI STAZIONARI – VALORE ASSOLUTO – POLINOMIO

principio variazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio variazionale Daniele Cassani Corrispondenza tra le soluzioni di un’assegnata equazione differenziale e i punti critici di un opportuno funzionale. I modelli della fisica matematica sono essenzialmente [...] si aggiungono le condizioni al contorno e/o iniziali; in molti casi, le soluzioni possono essere riguardate come punti stazionari di un opportuno funzionale associato al sistema, detto funzionale d’azione (o funzionale energia). Per es., le equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONDIZIONI AL CONTORNO – FISICA MATEMATICA – PUNTI STAZIONARI – LAGRANGIANA

L'ottimizzazione non smooth

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'ottimizzazione non smooth Angelo Guerraggio L’ottimizzazione non smooth In analisi matematica i problemi di massimo e di minimo, ossia di ottimizzazione, vengono solitamente affrontati in ipotesi [...] natura, tramite lo studio del segno del differenziale secondo della funzione obiettivo calcolato in ciascuno di tali punti stazionari. Le condizioni di ottimalità sono costituite da relazioni che riguardano le derivate delle funzioni coinvolte nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE – FUNZIONI DIFFERENZIABILI – RAPPORTO INCREMENTALE – DERIVATA DIREZIONALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ottimizzazione non smooth (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
stazionàrio
stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali