• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [392]
Matematica [26]
Fisica [51]
Diritto [35]
Chimica [32]
Temi generali [27]
Sport [24]
Arti visive [23]
Biologia [21]
Economia [19]
Biografie [17]

Steiner, Jakob

Enciclopedia on line

Steiner, Jakob Matematico (Utzenstorf 1796 - Berna 1863). Nato da una famiglia di contadini, imparò a scrivere all'età di 14 anni; nel 1814 entrò nell'istituto del Pestalozzi a Yverdon, dove si dedicò principalmente [...] lo condusse a risultati assai notevoli, come la generazione proiettiva delle coniche (teorema di S.). n Superficie romana di S. (scoperta durante un viaggio a Roma): superficie razionale di 4° ordine con tre rette doppie passanti per un punto triplo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – PUNTO TRIPLO – HEIDELBERG – MATEMATICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, Jakob (1)
Mostra Tutti

rodonea

Enciclopedia on line

In matematica, si chiama r. o rosa una curva piana di equazione polare ρ=R senωϑ, dove R è una data lunghezza e ω un numero reale positivo. Descrive una r. un punto che si muove di moto oscillatorio armonico [...] due interi positivi e primi tra loro, la r. è algebrica e ha ordine m+n se m e n sono entrambi dispari e 2(m+n) se uno di essi è pari. Per es., per ω=3 (ossia m=3, n=1), la r. è una quartica con punto triplo, e avente la forma di un trifoglio (v. .). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE POLARE – MOTO ARMONICO – NUMERO REALE – PUNTO TRIPLO – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodonea (3)
Mostra Tutti

nefroide

Enciclopedia on line

In matematica, curva del sesto ordine, generata nel modo seguente: su una circonferenza di centro O e raggio a (v. fig.) si prendano un punto fisso A e un punto variabile B; si porti sulla semiretta OB, [...] , il segmento BP uguale alla corda BA: la curva è il luogo descritto da P al variare di B sulla circonferenza; ha un punto doppio in O e un punto triplo in A; la sua equazione in coordinate polari (con polo in O, asse polare OA) è ρ=a (1+2 sen[ϑ/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE POLARI – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA – SEMIRETTA – A; LA

trifoglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trifoglio trifòglio [Der. del lat. trifolium, comp. di tri- e folium "foglia"] [ALG] (a) Curva piana, caso particolare di rodonea a tre foglie, quartica con un punto triplo nell'origine, di equazione [...] cartesiana (x2+y2)2-ay(3x2-y2)=0 e polare ρ=asin(3ϑ), con a costante. (b) Con altro signif., figura piana, caso particolare di multifoglio a partire dal triangolo: → multifoglio: Fig. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifoglio (3)
Mostra Tutti

punto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

punto punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] . con riferimento a transizioni o a coesistenza di fasi termodinamiche, p. di fusione, di solidificazione, ecc., punto critico, p. triplo, ecc.: in queste ultime locuz. significa spesso la grandezza, o una delle grandezze, relative al fenomeno (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ATMOSFERA TERRESTRE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE – DOPPIO FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

triplo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triplo triplo [Der. del lat. triplus "tre volte tanto", da tri- "tre"] [CHF] Legame t.: particolare legame tra due atomi di carbonio (o di altro elemento, ma meno frequentemente) in una molecola, indicato [...] aeriforme della sostanza rappresentata nel diagramma; in corrispondenza a esso risultano definiti il volume, la pressione e la temperatura del punto t.: v. fasi termodinamiche: II 545 c. ◆ [ALG] Radice t.: di un'equazione algebrica f(x)=0, un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] e Alcor (80 Ursae maioris), che, in realtà, è un sistema triplo perché si è scoperto che Mizar è, a sua volta, una s le rette o dei piani dello spazio ordinario i quali passano per un punto detto centro della s.: gli elementi di una di tali s. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] ; il secondo (ordinata di P) è l’ascissa, sull’asse delle y, del punto d’incontro di detto asse con la parallela per P all’asse delle x; b curvilinee nello spazio a tre dimensioni mediante un sistema triplo di superfici, a seconda dei sistemi di curve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

integrale

Enciclopedia on line

In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] doppia si dice anche una cubatura. Per l’i. triplo l’analoga interpretazione viene meno nello spazio ordinario, ma è una divisione di (a, b) in intervalli parziali, ξi è un punto scelto nell’intervallo (xi–1, xi), e il limite è eseguito facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – INTERVALLO DI INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrale (3)
Mostra Tutti

tensore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] consideriamo, per es., due vettori v, w, l’uno in un punto P, l’altro in un punto Q di MN diverso da P, ossia in due diversi spazi vettoriali qualunque campo di tensori. Per es., per un t. triplo Trpq si ha Per una funzione scalare ϕ(x) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
triplo
triplo agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali