La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] (c1x+c2), dove coshα è il 'coseno iperbolico' diα definito da cosh α=(eα+e−α)/2, mentre le costanti c1 e c2 vanno scelte in puntidi minimo sono regolari in tutto il dominio ω. Il primo esempio di funzionale regolare con puntidi minimo discontinui ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di calendario, errori di rilevazione), nonché a individuare puntididiscontinuità (cioè improvvisi cambiamenti di Alle funzioni sopra definite si associa anche la funzione di autocorrelazione parziale α(τ), definita per τ ≥ 2 dalle correlazioni fra ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] complicazioni. Poiché in corrispondenza di un puntodi trasformazione si ha una discontinuità nella curva della variazione di zinco, presenta un massimo per poi diminuire nel campo α + β. Nei bronzi di alluminio (sino al 12% di alluminio) il carico di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di detta linea si ha una variazione brusca (discontinuitàdi prima specie) delle velocità, e quindi della pressione e di ogni altra caratteristica fisica del fluido. Appunto perché nei punti completamente diffusa, per cui σt = σn = α = 1 si ha p =ρ∞ q ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] o discontinue a seconda che le caratteristiche siano curve continue oppure con puntididiscontinuità; ad o nullo tale che, per ogni α>αc la funzione f1(t) = e-αt f(t) sia sviluppabile in integrale di Fourier, cioè che converga l'integrale
...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] le discontinuitàdi curvatura che subiscono le superfcie d'equilibrio nell'internarsi nel suolo (n. 1). Se in un punto M si trova:
dove Tα è il raggio di torsione in P della geodetica PM. Per σ tendente a zero, ϑ − α è infinitesimo del 2° ordine; s ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] e alle particelle α, di piccolissime percentuali di altri nuclei, in particolare nuclei di carbonio, e di ossigeno variamente ionizzati, di silicio e di ferro.
Per effetto della rotazione solare particelle emesse da un dato punto della superficie ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] di sezione rettangolare.
Noti nell'intorno di 'un punto i momenti mx, my, mxy agenti su due sezioni normali agli assi x e y, una sezione generica la cui normale n formi l'angolo α si hanno anche per effetto didiscontinuità della forma del meridiano, ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] funzione discontinua tipo, s'introduce la funzione 1 (t) così definita:
senza preoccuparsi di attribuire alcun valore speciale nel punto t introdurre un fattore di convergcnza come il Q (α, w) definito più sopra, con riserva di effettuare il passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] è stato considerato in quanto akrobàtos, akro(à)gas («che cammina sulla punta dei piedi», secondo Esichio, α 88 Latte) un'àinigma del nome della città. La tipologia dei cavalieri di Gela è stata messa in rapporto con il ruolo avuto dalla cavalleria ...
Leggi Tutto