equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] termica del mercurio) quando il termometro è in contatto con aria più calda, e si accorcia se è messo in un posto più freddo. Se altre gocce il colore diventa sempre più chiaro, fino a un punto oltre il quale il colore non cambia più. Il colore del ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza spendere lavoro, in violazione della seconda legge della di solito un m. stazionario; se si osserva una grandezza in un punto qualsiasi si vede, sì, che cambia al variare del tempo, e ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] (per es., i m. a carbone). Dal punto di vista tecnico hanno poi rilevanza alcuni parametri, . a conduttore mobile: v. rivelatori sonori: V 81 b. ◆ [ACS] [ELT] M. a filo caldo: v. rivelatori sonori: V 82 d. ◆ [ACS] [ELT] M. a gradiente di pressione: v. ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] una disposizione ottica a struttura verticale, che sposta in alto il punto di vista dell'osservatore facendo coincidere l'asse di rotazione del corpo della struttura del reattore, generalm. in zona "calda" e non accessibile. I p. per l'osservazione ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] VI 152 c. ◆ [TRM] Disuguaglianza di C.: è il punto di partenza per la definizione dell'entropia: v. termodinamica, leggi della risultato sia quello di trasferire calore da un corpo a un altro più caldo: v. termodinamica, leggi della: VI 181 a. ◆ [MCS] ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo [Dal gr. káthodos "discesa"] [CHF] [EMG] Termine introdotto da M. Faraday per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore [...] , indiretto: v. oltre: C. termoelettronico. ◆ [ELT] C. caldo: in contrapp. a c. freddo, lo stesso che c. termoelettronico e per il tubicino, nel secondo, sono usati metalli con alto punto di fusione, per es. tungsteno (la temperatura normale è circa ...
Leggi Tutto
calefazione
calefazióne [Der. del lat. calefatio -onis, da calefacere, comp. di calidus "caldo" e facere "fare" e quindi "riscaldare"] [TRM] Fenomeno, detto anche, dal nome dello studioso ted., effetto [...] , per cui acqua spruzzata su una superficie solida molto calda, per es. una lastra metallica arroventata, si raccoglie in superficie, riunendosi in ammassi più grandi sinché a un certo punto si trasformano di colpo in vapore. Perché il fenomeno si ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] simbolo δP rappresenta uno spostamento virtuale infinitesimo del punto P; la lettera δ è talvolta anche di colore giallo oro, si presta per getti e per essere fucinato a caldo; è adoperato per costruzioni meccaniche, navali, per oggetti artistici ecc. ...
Leggi Tutto
scirocco Vento di Sud-Est. Tipico lo s. del Mediterraneo, che soffia dal Sahara come vento caldo e secco, ma giunge sulle coste italiane o francesi come vento caldo umido poiché, superando il mare, si [...] è arricchito di umidità.
È così detto anche il punto della rosa dei venti da cui soffia lo s., il Sud-Est. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] emesso, ed E è l'energia del neutrone in MeV.
Da un punto di vista concettuale il processo per cui la reazione a catena si autosostiene come conseguenza che le dimensioni critiche di un r. caldo sono maggiori di quelle di un reattore freddo, e ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...