Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] parte del regnante.
Nulla di eccezionale quindi, dal punto di vista delle grandi tradizioni, nelle dimissioni date da inizio del 20° secolo, con la celebre esclusione del cardinale Mariano Rampolla nel conclave del 1903, esclusione che portò poi ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] re nel 936 ma poco più tardi aveva dovuto affrontare la ribellione di alcuni suoi vassalli, che si era estesa a tal punto da mettere in pericolo le sorti del Regno. Capofila del movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] espulsione dall'università.
Considerato ormai inaccettabile da un punto di vista morale per la sua insensatezza e crudeltà spada ma proprio in quel momento arrivano le guardie del cardinale Richelieu. I duelli sono proibiti e tutti e quattro rischiano ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] celebrata per onorare la venuta in Firenze del giovane cardinale Raffaello Riario, messa alla quale Giuliano e Lorenzo, e l'"Ite missa est" - le fonti sono discordi su questo punto, indicando le une l'elevazione, le altre la comunione come momento ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] alla morte di Adriano IV con l’elezione del cardinale Bandinelli, Alessandro III (1159), deciso assertore delle i rapporti di F. con Enrico il Leone raggiungevano il loro punto critico. Dopo averlo inutilmente esortato a giustificarsi dinanzi a lui, F ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] scrupolo al suo incarico, riorganizzando soprattutto dal punto di vista disciplinare e amministrativo le norme militari d'una missione a Bologna, dove aveva accompagnato il figlio cardinale Antonio, legato di pace nella questione del Moiiferrato, il ...
Leggi Tutto
Rodolfo II Imperatore del Sacro romano impero
Rodolfo II
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552-Praga 1612). Figlio di Massimiliano II e di Maria di Spagna, figlia di Carlo V; inviato in Spagna [...] opera di estirpazione del protestantesimo scelse i gesuiti e il futuro cardinale Melchior Klesl. L’azione intrapresa contribuì a rendere assai difficoltosi i rapporti nell’impero, al punto da far mancare l’aiuto della nobiltà protestante nella lotta ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] 1308-77) segnò per lo Stato della Chiesa un punto d’arresto. In Roma si ebbero rivoluzioni popolari e Todi, Assisi si alternavano regimi signorili e comunali.
Infine il cardinale Egidio Albornoz, con la sua azione politica e militare equilibrata ed ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] con eccessiva intransigenza la situazione religiosa inglese sino al punto di destituire Reginald Pole, suo legato, e e privare delle cariche questo suo nipote, creato inopportunamente cardinale segretario di stato e padrone per qualche tempo della ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] (rétablissement) delle scienze e delle arti veniva duramente condannato dal punto di vista morale. Si fissava così, intorno al 1751, un’ come il neoplatonico G. Gemisto Pletone e il cardinale Bessarione lasciano una traccia profonda. Senza Pletone, e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...