(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] :
De' musici è dorata questa terra
che cantano improvvisi ogni bel punto,
d'assai compositori a cui non erra
l'arte, e molti l'elemento riflessivo, la capacità elaboratrice, lo spirito critico prevalsero. Ma appunto per siffatte virtù (che notammo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] notevoli sono stati introdotti nella geometria solida da A.-C. Clairaut, A. Cauchy, A.-M. Legendre, R. Baltzer, ecc. Dal punto di vista logico, la critica dei principî ha superato la posizione di Euclide (v. assioma; definizione). In particolare la ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Marlowe dura a lungo sulla sua opera.
Da un altro punto di vista si è cercato di disgregare l'opera dello 'ediz. 1821 del Malone la quale può considerarsi il coronamento della critica shakespeariana settecentesca). Nel 1857 apparve l'ediz. di A. Dyce ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] ciascun individuo viene a disporre, oltre che, da un punto di vista dinamico, in relazione al variare dei gusti.
Analogamente altri scritti di A. M., II, Verona 1921), valutate criticamente da A. de' Stefani (Gli scritti monetari di Francesco Ferrara ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] commento di Aristotele; partecipa alla direzione della grande edizione critica di Lutero; e provvede fra le altre a queste raccolte ch'egli nutriva la speranza, anzi la convinzione che il punto di vista europeo, a cui s'era ispirato il gabinetto ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e del Pollino, ove tracce glaciali sono localizzate alle punte terminali, si trovano residui di flora alpina. Sulle prov. napol., XVI (1891), fasc. 3; B. Croce, Sommario critico della storia dell'arte nel napoletano, in Napoli nobilissima, I-III ( ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] la Liguria ha una superficie inferiore a quella dell'Umbria). I punti estremi del compartimento sono: a mezzodì il Colle di Santa Cristina attribuire a Giotto, nonostante le riserche di qualche critico - il grande maestro ci appare rinnovatore, al ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] 'intervento privato, specie dei settori economici di punta, a sostegno sia della ricerca che della 1996 nr. 567.
È stato anche varato, fra qualche polemica e rilievi critici, lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (d.p ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] integrazione modale, con un orizzonte di breve termine e uno scarso coinvolgimento dei capitali privati.
I principali punticritici della rete di t. nazionale riguardano: la variante di valico sull'autostrada Firenze-Bologna; il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] tra i 100.000 e i 200.000. Il fatto è che, da un punto di vista contabile, le classi di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sono stati assoggettati a un severo ripensamento critico, e cominciano a delinearsi strategie alternative, ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...